di Daniele Castrizio – Chairete! Quando pensiamo all’Egitto, la mente di ciascuno di noi va immediatamente alle piramidi, a Luxor, alla Valle dei Re, al faraone Akhenaton. Credo, però, che a nessuno venga in mente lo straordinario Egitto greco dei Tolemei, il ricchissimo e culturalmente avanzatissimo Egitto romano o l’Egitto …
Leggi tutto »Città metropolitana
Chairete!Il progetto della Città Metropolitana non poteva non risvegliare in me il mai sopito sogno di vedere rivivere la polis di Reggio, chiudendo una volta e per tutte i secoli bui di accorpamenti artificiali nati dai giochi di potere delle casate nobiliari medievali e moderne, che niente hanno avuto a …
Leggi tutto »Scavi di el Sheik Abada/Antinopoli
Chairete! Tanto per uscire dalle solite manfrine di Reggio, cominciamo un breve ciclo di video incentrati sugli scavi di el Sheik Abada/Antinopoli, città fondata, come sentirete, dall’imperatore Adriano nel cuore dell’Egitto. Se avrete la solita pazienza di ascoltare le mie chiacchiere per i soliti cinque minuti, entreremo insieme …
Leggi tutto »Traghettare lo Stretto
Chairete! Ancora una volta la storia passata ci invita a riflettere sulle scelte del presente. Nella chiacchierata odierna ci occupiamo della storia dei porti usati come terminali dei traghetti sullo Stretto. Nel corso dei secoli, come è naturale, il punto di traghettamento è stato spostato a seconda delle esigenze delle …
Leggi tutto »Archeo: traghettare lo Stretto
di Daniele Castrizio – Chairete! Ancora una volta la storia passata ci invita a riflettere sulle scelte del presente. Nella chiacchierata odierna ci occupiamo della storia dei porti usati come terminali dei traghetti sullo Stretto. Nel corso dei secoli, come è naturale, il punto di traghettamento è stato spostato a …
Leggi tutto »Archeo: “Punta Calamizzi”. Guarda il video
di Daniele Castrizio – Chairete! Che tempi che stiamo vivendo! Siamo testimoni del passaggio dalla democrazia ad una nuova forma di feudalesimo, un feudalesimo partitico non fondato sul sangue ma sul comparato, la famiglia, gli interessi.
Leggi tutto »Archeo: vasi calcidesi reggini. Guarda il video
di Daniele Castrizio – Chairete! – Oggi vorrei puntare il mio piccolo riflettore su una della più belle, importanti e misconosciute produzioni di Reggio. Si tratta dei cosiddetti Vasi Calcidesi, che, insieme alla ceramica attica ed a quella corinzia
Leggi tutto »Archeo: “Zanni Gurgolo”. Guarda il video
diDaniele Castrizio – Chairete! – Stavolta il messaggio che affido al popolo del WEB è veramente semplice: ridatemi Giangurgolo! La vicenda della maschera di Reggio, lo Zanni Gurgolo (un miles gloriosus, Capitan Fracassa, Capitan Spaventa e chi più ne ha più ne metta … insomma: un eroe a chiacchiere) spinto …
Leggi tutto »Archeo: l’inizio della fine
di Daniele Castrizio. Chairete! – Cominciamo le celebrazioni dei 950 anni dall’arrivo dei Normanni con una piccola serie (che andrà in onda su Strill.it ma, ovviamente, senza alcuna regolarità, “a come viene”) che si intitola “L’inizio della fine”.
Leggi tutto »Archeo: “L’icona del Natale”
di Daniele Castrizio – Chairete! Avevo deciso di non assillarvi anche sotto le feste natalizie con i miei noiosi filmati, ma, avendo assistito all’ennesimo attentato proprio vicino a casa mia, ho deciso che dovevo fare qualcosa.
Leggi tutto »Il possesso della Calabria. Guarda il video
di Daniele Castrizio – Chairete! Pochi si rendono conto di quanto siano politicante rilevanti la storia e l’archeologia. Prendete il caso della Macedonia: la creazione della Repubblica di Skopje, autonominatasi Macedonia, ha creato problemi
Leggi tutto »Archeo: una proposta alternativa, Pitagora di Reggio. Il video
di Daniele Castrizio – Chairete! Partendo da una lettura autoptica dei segni presenti sui Bronzi di Riace, ognuno dei quali è testimone di un particolare applicato sulla statua dopo la loro fusione, in questa chiacchierata cerchiamo
Leggi tutto »Prendete le Motte
Chairete. La scorsa settimana abbiamo visto la prima moneta coniata a Reggio. Questa volta, invece, ci occupiamo dell’ultima coniazione della città. Si tratta di mezzi carlini d’argento che, secondo me, furono coniati dalla città per potere consegnare ad Alfonso, Duca di Calabria aragonese, il contributo in ducati d’oro promesso per …
Leggi tutto »La prima moneta reggina
Chairete. Quando a scuola ci parlano della Magna Grecia, nella maggioranza dei casi non ci forniscono gli strumenti per comprendere la portata e le dimensioni di ciò che è avvenuto in questo periodo storico. Si è trattato di uno dei più grandi movimenti culturali mai avvenuti, uno dei pochi che …
Leggi tutto »Reggio vittoriosa
Chairete! Reggio terra di santi, Reggio terra di guerrieri. Così il mondo antico e medievale conosceva la nostra Patria, almeno finché non fu invasa e perse la sua libertà politica, economica e religiosa. Ancora oggi, a mille anni dalla conquista dei barbari del nord, l’olocausto culturale che abbiamo subito ci …
Leggi tutto »Il vino di Reggio
Chairete. Gli scavi archeologiche e le ricerche degli ultimi anni hanno permesso di ricostruire l’economia di Reggio nel periodo tardoantico e dei primi secoli romei. Si tratta di un’economia enormemente sviluppata che si basava essenzialmente di una produzione vinaria di altissimo pregio. Il “vino reggino”, come è chiamato dalle fonti …
Leggi tutto »Reggio Capitale
Chairete. Pochi sanno che a Piazza Italia si trovano i resti archeologici del praitorion del Doux Kalavrìas e dello stratigòs Sikelìas, ovvero la sede del governo militare e civile di Calabria e Sicilia. Lì accanto, sotto Palazzo San Giorgio, si trovarono i resti della zecca reggina, con i sigilli dei …
Leggi tutto »Archeo: Zeus. Guarda il video
Nuovo appuntamento con la rubrica Archeo. Questo sabato, il prof. Daniele Castrizio, ci guida attraverso il secondo capitolo della “Trilogia di Porticello”…. Chairete.
Leggi tutto »Il Kouros
Chairete Nel 1990 fu ritrovata a Reggio una statua di kouros in marmo dell’isola di Naxos nell’Egeo, databile ai primi anni del V sec. a.C. Nonostante l’importanza della scoperta, il reperto non ha ancora raggiunto la notorietà che merita e spesso si trova in prestito presso istituzioni museali forse più …
Leggi tutto »Produrre cultura a Reggio
Chairete! Nella presentazione del mio blog (reggioneisecoli.blogspot.it) scrivevo che occorre cominciare a pensare seriamente a ciò che Reggio può produrre, a ciò che potrà portare occupazione, a ciò che potrà evitare la tragica fuga di cervelli che ha caratterizzato le varie generazioni dopo i disastrosi anni ’70. Una risposta, per …
Leggi tutto »