Uno dei più importanti architetti contemporanei ha pensato il progetto architettonico della centrale a carbone di Saline. L’occasione è ghiotta per “provocarlo” sul suo concetto di rapporto tra uomo e territorio. Intervista di Giusva Branca Quale puó essere il contributo di un architetto rispetto a una tematica come una centrale …
Leggi tutto »Quale trampolino per il rilancio del porto di Saline? Parola al ‘camallo’
di Damiano Praticò – Fronte del porto. Francesco Romeo è un pescatore ed imprenditore di Saline stufo di vedere il porto della sua cittadina inutilizzato. Ha deciso perciò, da qualche mese
Leggi tutto »Centrale di Saline, la madre delle domande: è pericolosa per la salute e l’ambiente?
di Damiano Praticò – E’ il punto su cui coloro che dicono no alla Centrale a carbone di Saline Joniche premono maggiormente: il fattore inquinante.
Leggi tutto »Centrale Saline, il progetto della discordia
di Damiano Praticò – Come funziona una centrale a carbone? Ma soprattutto, cosa c’è di peculiare nel disegno sia industriale sia architettonico realizzato da Progetto Sei?
Leggi tutto »Centrale di Saline: schieramenti in campo. I protagonisti del Progetto SEI
di Damiano Praticò – Chi è che vuole fare la Centrale a carbone di Saline? Chi sono i soggetti del Progetto Sei, tra cui gli svizzeri di Repower, che stanno portando avanti il progetto?
Leggi tutto »Centrale di Saline: un futuro in bilico
di Damiano Praticò – Una centrale a carbone può essere un pericolo o un’opportunità, a seconda dei punti di vista. Il sito industriale di Saline Joniche anima oramai il dibattito locale e regionale dalla fine degli anni Settanta,
Leggi tutto »Saline Joniche : la salute della popolazione, tra sì, no, e nì…
di Zina Crocè – All’ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio regionale, convocata per il 15 novembre, sono state inserite due mozioni che propongono a Consiglio e Giunta regionali la ri-formulazione di un “NO” sulla costruzione di una centrale a carbone in territorio regionale, nel sito della ex Liquilchimica …
Leggi tutto »Via alla Centrale a Carbone
di Anna Foti – A Roma votano sì per l’emissione di 7,5 milioni di tonnellate di emissioni di CO 2 all’anno nell’atmosfera per il tramite dei cieli calabresi. Sarebbe poco, in questa sede, dire che l’avevamo detto.
Leggi tutto »La befana in Calabria con le calze piene di carbone!
di Anna Foti – Economicamente vantaggioso e sicuro dal punto di vista dell’approvvigionamento. Carbone? Sì, ma pulito. Inquinante? Sì, ma con metodologia moderne!
Leggi tutto »Saline Joniche: il ”ritorno” del carbone
A volte capita che ritornino. Altre volte, molto più spesso, capita che non se ne siano mai andati. La vicenda, gli intrighi oseremmo dire, riguardanti la centrale a carbone che la SEI S.p.A. vorrebbe realizzare in provincia di Reggio Calabria, a Saline Joniche,
Leggi tutto »Centrale a carbone: nel DL anticrisi la norma “salva SEI”
di Antonino Monteleone – L’iter per la concessione dell’autorizzazione unica ai sensi della legge 55/2002 proposto dalla SEI Spa la società costituita per la realizzazione di una centrale a carbone da 1200 megawatt è fermo al Ministero delle Attività Produttive
Leggi tutto »Centrale a carbone: una bugìa, una conferma, una notizia e pericolose omissioni
di Antonino Monteleone – E’ passato poco più di un mese dall’annuncio di SEI Spa che, in un comunicato, rendeva noto di avere chiesto la sopensione della procedura autorizzativa per la costruzione della Centrale a Carbone di Saline Joniche.
Leggi tutto »Centrale a carbone: la legge è legge…
di Claudio Cordova – La legge è legge è per quanto possa sembra strano, soprattutto a queste latitudini, va rispettata. Dopo il “no” della Regione Calabria, arrivano altre brutte notizie per la SEI S.p.A. Appena alcuni giorni fa strill.it aveva sottolineato come il percorso imboccato dall’Unione Europea fosse quello di ridurre …
Leggi tutto »Centrale a carbone: lunedì il “no” della Regione
di Damiana Benavoli – L’ultimo sigillo sulla vicenda della centrale a carbone nell’area dell’ex Liquichimica di Saline Joniche potrebbe arrivare già il prossimo lunedì. A chiudere il cerchio, sospendendo di fatto le procedure messesi in moto presso il Ministero
Leggi tutto »Centrale a carbone: lunedì il “no” della Regione
di Damiana Benavoli – L’ultimo sigillo sulla vicenda della centrale a carbone nell’area dell’ex Liquichimica di Saline Joniche potrebbe arrivare già il prossimo lunedì. A chiudere il cerchio, sospendendo di fatto le procedure messesi in moto presso il Ministero
Leggi tutto »Centrale a carbone: nessuno stop definitivo. Ecco la strategia del silenzio.
di Antonino Monteleone – Pericolo scampato a Saline Joniche? Niente affatto. Una “occasione mancata” per ammalare almeno tre generazioni di persone è ancora ben lontana da materializzarsi. La SEI sceglie la linea del silenzio. Il comitato delle associazioni ha esultato appresa la notizia contenuta in un secco comunicato:“Comunichiamo di aver …
Leggi tutto »Centrale a carbone: 1320 megawatt in una roccaforte della ndrangheta
di Antonino Monteleone – Duemila miliardi di vecchie lire. Poco più di un miliardo di euro pioveranno sull’area di Saline Joniche, dicono alla SEI, se si realizzerà la centrale a carbone. Ultima chances per il “territorio più povero d’Europa”.
Leggi tutto »Centrale a carbone: i sindaci scrivono a Loiero
di Federico Curatola Conferenza stampa questa mattina al Comune di Melito di Porto Salvo per parlare della Centrale a Carbone con il Sindaco di Melito Giuseppe Iaria nella sua veste di Presidente dell’Associazione dei Sindaci dell’Area Grecanica.
Leggi tutto »Comune e Sorical insieme contro gli sprechi
In attesa della risoluzione del problema della carenza idrica, legato alla disponibilità di acqua in città, e risolvibile solo con il completamento della diga sul Menta, il Comune di Reggio, unitamente alla Sorical, prova a mettere delle pezze, in senso letterale, alla rete idrica cittadina.
Leggi tutto »Centrale a carbone: qualcosa non andrà in questo cielo
67 SOSTANZE INQUINANTI DISPERSE IN UN RAGGIO DI OLTRE 50 KM E LO SPETTRO DELLE MALFORMAZIONI – 5 continua di Antonino Monteleone Era il 1972 e due anni dopo la “rivolta” ecco pronta la torta assistenzialista realizzata dalle sapienti e democristiane mani del primo ministro Emilio Colombo. Raffale Ursini, con …
Leggi tutto »