• Tabularasa 2015 – Emozioni, introspezioni e cultura, le serate della sesta edizione

    Finito. Così, improvvisamente come è iniziato il 4 luglio. Tabularasa chiude la sua sesta edizione, “Il Gusto”, non senza un bilancio da fare come per ogni esperienza che lascia il segno, come per ogni espreinza che chi la vive non può fare a meno di tornare a casa anche solo un pizzico diverso rispetto a come era.
    Nonostante i mille problemi legati alla crisi, nonostante il grande problema che è la Calabria con i suoi collegamenti ridotti a zero, ancora minori per Reggio, Tabularasa ha anche nel 2015 raccontato spaccati di vita sociale, parlato dell’italia, del mondo, della quotidianità e lo ha fatto con il pubblico attento di piazza Italia e un parterre di ospiti che come sempre fa la differenza e induce alla riflessione su piccole e grandi tematiche.
    Tabularasa 2015 - Taste CollageVentitrè serate tra talk e musica. Otto concerti, un monologo, diciannove dibattiti, un mese all’insegna della cultura e della conoscenza non solo nozionistica o storico-politica, ma anche del proprio io.
    Droga, ‘ndrangheta e criminalità, ma anche il futuro incerto dell’Italia e della Calabria che passa attraverso i giovani e l’innovazione. Lo sport con un pizzico di nostalgia per i fasti di un tempo e lo sporco sempre più addentrato ad ogni livello. Tabularasa 2015 - AdecknoLibri, politica, pubblica amministrazione e corruzione, la psiche dell’essere umano. La questione sempre più meridionale del Sud, la libertà di stampa e la libertà d’amore e d’amare. E quest’anno il contest ha assunto anche un ruolo nuovo e diverso, più attivo in città. Restituire attraverso i colori delle immagini di Adeckno un decoroso, decoro urbano a Reggio Calabria con centinaia di manifesti riproducenti porte parlanti sgargianti, affissi sui muri dove in genere i cittadini sono abituati a vedere sporco o pubblicità abusiva e politica.
    Solo un piccolo assaggio in pillole di quello che è e rappresenta il festival, promosso da Urba/Strill, e organizzato ed ideato dai direttori Giusva Branca e Raffaele Mortelliti.

    TABULARASA 2015: tutte le serate de “Il Gusto”

    Tabularasa 2015 – Il nuovo aggiunto alla Procura di Reggio Calabria Gerardo Dominijanni e Raffaella Calandra

    Tabularasa 2015 - Calandra, Dominijanni

    Tabularasa 2015, “No hate, just love”. Sul palco di piazza italia conversazione sui diritti Lgbt

    Tabularasa 2015 - No hate just love(1)

    Tabularasa 2015 – Salvatore Cosentino, “Salvo Gaber” e la profonda analisi dell’uomo…

    Tabularasa 2015 - Cosentino

    Tabularasa 2015 – Il calcio malato, tra ombre e disincanto

    Tabularasa 2015 - Turano Baldessarro

    L’area Metropolitana e ciò che rappresenta raccontata a Tabularasa dai protagonisti

    Tabularasa 2015 - da SX Raffaele Mortelliti, Ilaria Bonaccorsi, Giuseppe Raffa, Giuseppe Falcomatà, Antonio Messina, Andrea Agostinelli, Giusva Branca

    Editoria asservita, giornalismo autoreferenziale, libertà di stampa una chimera: a Tabularasa Maniaci e Albanese

    Tabularasa 2015 - Raffaele Mortelliti, Pino  Maniaci, Michele Albanese, Alessandro Russo, Giusva Branca

    Per Attilio Sabato e Filippo Veltri l’orizzonte della nostra regione si presenta denso di foschia

    Tabularasa 2015 - Veltri, Sabato (7)

    ‘Ti ho vista che ridevi’, a Tabularasa il libro del collettivo Lou Palanca

    Tabularasa 2015 - Collettivo Lou Palanca, Ti ho vista che ridevi 2

    Tabualarsa 2015 – “La memoria, strumento di cambiamento contro la criminalità”

    Tabularasa 2015 - Cartisano De Masi

    Tabularasa 2015 – Musica e parole con il nuovo libro di Pino Aprile “Terroni ‘ndernescional” e il concerto di Gill

    Tabularasa 2015 - Pino Aprila

    Tabularasa 2015 – “Aldo Moro doveva morire perché l’Italia non mutasse direzione”

    Tabularasa 2015 - Mortelliti, Limiti, Branca

    Tabularasa 2015 – Il pregiudizio che è in ognuno di noi…

    Tabularasa 2015 - Monorchio, Costa, Romeo

    ‘Corruzione mangiatutto. Corruzione ladra del futuro’. Cafiero De Raho, Gerli e Bergaminelli a Tabularasa

    Tabularasa 2015 - Gerli, De Raho, Bergaminelli

    Tabularasa 2015 – Sulle Regioni, Buccini: ‘Un’inutilità dannosa’. De Blasio: ‘In Calabria i concorsi sono finti’

    Tabularasa 2015 - Buccini, De Blasio (2)

    Tabularasa racconta i sensi e i luoghi della narrazione

    Tabularasa 2015 - Criaco, Gallico, Gangemi, Bottero (1)

    Tabularasa 2015 – Flavio Tranquillo e Fabio Cuzzola raccontano l’epica del Basket

    Tabularasa 2015 - Flavio Tranquillo e Fabio Cuzzola

    La Calabria può fare impresa. A Tabularasa si parla di Startup e Start Cup

    Tabularasa 2015 - Start Cup

    Passera: ‘In Calabria siamo al limite del baratro’

    Tabularasa 2015 - Corrado Passera

    Tra ‘ndrangheta, narcotraffico e cocaina. Gratteri primo ospite di Tabularasa 2015

    Tabularasa 2015 - Nicola Gratteri

    TABULARASA TASTE

    A Tabularasa 2015 il rock alternativo di Alessio Calivi

    Tabularasa 2015 - Alessio Calivi

    Tabularasa 2015 – Spettacolo surrealista degli “Opera Chaotique” tra musica, teatro e letteratura

    Tabularasa 2015 - Opera chaotique

    ‘Tabularasa’, il ritmo di Tango Extremo travolge ed emoziona il pubblico

    Tabularasa 2015 - Tango Extremo

    Orelle e la sua delicata sonorità il primo concerto di Tabularasa

    Tabularasa 2015 - Concerto Orelle