Secondo l’indagine sulle costruzioni e le opere pubbliche, condotta dalla Banca d’Italia, il calo del settore delle costruzioni si è attenuato. L’uscita dal mercato degli operatori è però proseguita. Per quanto riguarda il settore delle opere pubbliche, il numero di nuove gare per realizzazioni in Calabria è stato pari nel …
Leggi tutto »Tag Archives: Bankitalia
Le famiglie riprendono a spendere: cresce la fiducia nelle proprie possibilità economiche
Nel 2015 in Calabria è cresciuta la percezione che le famiglie hanno della propria situazione economica anche se l’incidenza della povertà rimane su livelli elevati. E’ quanto si evince dal rapporto economico sulla regione della Banca d’Italia. In base agli ultimi dati Istat il reddito disponibile pro capite in termini …
Leggi tutto »Ancora crisi occupazionale: la Calabria registra un ulteriore -1,4%
Dopo una stasi registrata nell’anno precedente, l’occupazione nel 2015 torna a scendere in Calabria. Nonostante un timido segnale positivo registrato in generale nell’economia calabrese, che ha visto una crescita del Pil dello 0,1%, il mercato del lavoro non accenna ad uscire, neanche minimamente, dalla crisi. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto …
Leggi tutto »L’economia calabrese non è morta definitivamente: il rapporto di Bankitalia
di Clara Varano – La speranza è l’ultima a morire? Allora classe dirigente e politici calabresi attenti a non perdere il treno. Sì perché l’economia calabrese nel biennio 2014-15 si è stabilizzata e registra timidi segnali positivi nella crescita. Timidi segnali che non sono nemmeno lontanamente vicini ad una crescita …
Leggi tutto »Dalla nuova 20 euro a “La Folla” di Mimmo Rotella: l’arte di Bankitalia
La nuova banconota delle 20 euro è stata ispirazione per una mostra esposta nei locali della Banca d’Italia a Catanzaro. Tra le opere d’arte che compongono il percorso artistico c’è anche una new entry nella collezione della filiale catanzarese. Una tela di Mimmo Rotella, l’artista che ha reso celebre Catanzaro …
Leggi tutto »Arriva la nuova banconota da 20 euro (FOTO)
Domani 25 novembre 2015 entrerà in circolazione la banconota da € 20 della nuova serie “Europa”, introdotta per far si che chiunque utilizzi i biglietti in euro possa continuare a farlo in assoluta fiducia. Da oggi 24 novembre fino a venerdì 27 novembre, la Filiale di Catanzaro della Banca d’Italia …
Leggi tutto »Trasporti: crollano traffico a Gioia Tauro e numero passeggeri aeroporto Reggio
Nei primi nove mesi del 2015, in base ai dati delle autorità aeroportuali, il transito di passeggeri su voli commerciali negli aeroporti calabresi è aumentato del 3,4 per cento rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. A rilevarlo è sempre Bankitalia nel suo ultimo aggiornamento congiunturale sull’economia calabrese. Sull’andamento osservato a …
Leggi tutto »Servizi: resta debole il quadro generale
Il quadro del settore dei servizi si è confermato debole, pur in presenza di una stabilizzazione della spesa delle famiglie e delle maggiori presenze turistiche, registrate in particolare durante i mesi estivi. Il sondaggio svolto dalle filiali regionali della Banca d’Italia tra settembre e ottobre 2015 su un campione di …
Leggi tutto »L’industria e gli scambi con l’estero
Nel corso del 2015 l’attività nel settore industriale ha mostrato i primi segnali di inversione di tendenza. Secondo i risultati del sondaggio svolto dalle filiali regionali della Banca d’Italia tra settembre e ottobre 2015 su un campione di imprese con almeno 20 addetti, la quota di aziende che ha dichiarato …
Leggi tutto »Famiglie: tasse record a Reggio Calabria, nel 2015 7.648 euro
Le famiglie più tartassate d’Italia abitano a Reggio Calabria. Nel 2015 il peso complessivo di Irpef, addizionali comunali e regionali all’Irpef, Tasi, bollo auto e Tari ammonta a 7.684 euro. Al secondo posto di questa graduatoria troviamo Napoli: nel capoluogo campano le tasse che gravano su una famiglia media pesano …
Leggi tutto »Rapporto Bankitalia: in Calabria si attenua la Crisi: cresce domanda prodotti
Nei primi mesi del 2015 si è attenuata la forte caduta dell’attività economica in atto dal 2011. Tuttavia, i segnali di una ripresa rimangono più deboli rispetto al resto del Paese. Il fatturato nell’industria sta tornando gradualmente a crescere; la domanda estera di prodotti calabresi è salita sensibilmente, anche se …
Leggi tutto »Resta pessimistica la previsione per il mercato immobiliare nel 2016
L’attività del settore delle costruzioni, dopo una marcata contrazione negli ultimi anni, si è stabilizzata su livelli minimi. Il 30% delle aziende, secondo l’ultimo rapporto della Banca d’Italia, ha dichiarato che il valore della produzione del 2015 sarà superiore a quello dell’anno precedente, contro il 25% che ha segnalato un …
Leggi tutto »Economia – La Calabria dà segni di vita. Non è moribonda, solo malata…
“La Calabria ha messo la prua nella giusta direzione”. Una metafora che farebbe presagire dell’ottimismo, e infatti quello c’è, quel che manca, però, sono i numeri con segno più. Nell’ultimo rapporto sulle Economie Regionali, della Banca d’Italia, presentato oggi a Catanzaro dal nuovo direttore Sergio Magarelli, quel segno più non …
Leggi tutto »Rapporto Bankitalia: Servizi e Commercio, in Calabria la crisi continua
In base alle stime di Prometeia, il valore aggiunto dei servizi si è ridotto anche nel 2014 (-1,3 per cento). Con riferimento ai soli servizi privati non finanziari, l’indagine della Banca d’Italia su un campione di imprese con almeno 20 addetti indica che l’andamento del fatturato, per quanto ancora negativo, …
Leggi tutto »Rapporto Bankitalia: in calo anche il valore aggiunto dell’agricoltura
In base alle stime di Prometeia, nel 2014 il valore aggiunto dell’agricoltura è sceso del 2,7%, un calo di intensità analoga a quello del Mezzogiorno. Secondo i conti territoriali dell’Istat, che sono stati oggetto di una profonda revisione, il peso del settore primario in regione era pari nel 2013 a …
Leggi tutto »Rapporto Bankitalia: anche l’industria subisce una flessione
Secondo le stime di Prometeia, nel 2014 il valore aggiunto nell’industria in senso stretto in Calabria è diminuito del 2,6% (-3,7% nel Mezzogiorno). Secondo i risultati dell’Indagine sulle imprese industriali svolta dalla Banca d’Italia, il saldo tra la percentuale di imprese con almeno 20 addetti che hanno segnalato un aumento …
Leggi tutto »Bankitalia – Cala del 6,3% il settore costruzioni in Calabria. Unico comparto in espansione le opere pubbliche
L’attività del settore delle costruzioni, secondo quanto risulta dall’ultimo rapporto sull’Economia della Calabria realizzato dalla Banca d’Italia, ha subito nel 2014 un nuovo calo pari al 6,3%. Nell’ultimo anno si è registrata una nuova riduzione del numero di imprese operanti nel settore: secondo le informazioni di Infocamere–Movimprese, il saldo tra …
Leggi tutto »Tra flessione attenuata e settori ancora in crisi, il rapporto di Bankitalia sull’economia Calabrese
Nel 2014 la prolungata flessione dell’attività economica in regione si è attenuata. Secondo le stime di Prometeia, il prodotto regionale in termini reali è diminuito dell’1,8 per cento, meno dell’anno precedente. Il calo complessivo rispetto al 2007 si è attestato a 15,5 punti percentuali. Il fatturato nell’industria ha ristagnato; la …
Leggi tutto »Università: l’assessore Caligiuri sollecita analisi Banca d’Italia
L’Assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri – informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta – ha proposto alla sede regionale della Banca d’Italia di approfondire il ruolo del sistema universitario calabrese. “Tale richiesta – dice Caligiuri – viene rivolta alla sede regionale del vertice del sistema bancario italiano appunto per …
Leggi tutto »Opere pubbliche, Bankitalia decreta: si riducono i bandi, Sa/Rc completa al 55%, SS 106 solo 7%
Nel comparto delle opere pubbliche calabresi si è registrata nel 2013 una ulteriore riduzione del numero dei bandi per opere da realizzare in regione. A rilevarlo è il rapporto sulle economie regionali della Banca d’Italia, presentato ieri. Il valore complessivo delle gare, invece, secondo i dati raccolti nello studio, è …
Leggi tutto »