Di Anna Foti – Una scelta che cambiò per sempre il volto dell’Italia e la sua storia: il 2 giugno 1946 l’Italia divenne una Repubblica. Quella scelta fu anche delle donne. La storia della Repubblica coincide in Italia, infatti, con il primo voto politico femminile (le donne avevano votato per …
Leggi tutto »Parigi, Messina e Roma, il cammino dell’Integrazione Europea e i 70 anni della dichiarazione Schuman
Di Anna Foti – “L’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto”. Dell’idea di Europa, in un Continente ancora segnato dalla devastante Guerra Mondiale (proprio l’8 maggio si ricorda ogni anno la resa …
Leggi tutto »Misteri calabresi e italiani
Di Anna Foti – Tra le otto stragi ancora senza verità del nostro Paese con quelle di Ustica, Bologna e Peteano, quelle dell’Italicus, di Piazza Fontana e di Piazza della Loggia fino a quella del Rapido 904, c’è anche quella calabrese di Gioia Tauro, che il 22 luglio del 1970, …
Leggi tutto »Nel ricordo di Gianluca, a Crotone un luogo in cui crescere e sognare di diventare grandi
“Raggiungerai il paradiso, allora, quando avrai raggiunto la velocità perfetta. Il che non significa mille miglia all’ora, né un milione di miglia, e neanche vuol dire volare alla velocità della luce. Perché qualsiasi numero, vedi, è un limite, mentre la perfezione non ha limiti. Velocità perfetta, figlio mio, vuol dire …
Leggi tutto »Storie di Dolore e di Speranza: dieci anni senza Lea
di Anna Foti – Appare così ineluttabile il destino di chi matura la difficile scelta di rompere gli argini, di ribellarsi ad un cielo di cui si fa parte ma nel quale si è stati arbitrariamente posti ai margini oppure si è rimasti esclusi. Come una mina vagante è colei …
Leggi tutto »Memorie e Fede, il Bicentenario della Nascita del Bab celebrato anche a Reggio Calabria dalla comunità Baha’i
Di Anna Foti – Una comunità in cui sentirsi tutti accolti, tutti uguali in cui i comportamenti siano improntati alla lealtà e all’onestà, in cui il Dio sia unico, a prescindere da come venga chiamato, in cui scegliere la propria Fede sia un atto di libera coscienza e in cui …
Leggi tutto »Memorie | 9 Novembre 1989-2019, sotto il Cielo non più diviso di Berlino
di Anna Foti – Alla storia della città di Berlino divisa dal muro, Christa Wolf, scomparsa il primo dicembre del 2011, all’indomani della costruzione del muro, nel 1963, ha dedicato lo straordinario romanzo di formazione (il suo scritto d’esordio) “Il cielo diviso” (“Der geteilte rimmel”). «La città poco prima dell’autunno immersa …
Leggi tutto »Memorie | InChiostro, la Memoria scritta anche nella Storia della Calabria
Di Anna Foti – “La coperta del trattato di Folco fu sigillata. Il Maestro riprese il pennino che aveva usato poco prima; intingendolo di nuovo nell’inchiostro, ebbe l’intuizione di ricordare da qualche parte cosa stesse all’interno del De bono eleemosynae. Doveva affidare anche a qualcun altro quel segreto, per cui …
Leggi tutto »La festa di San Giorgio nel segno imperituro di Shakespeare e Cervantes
di Anna Foti – Storie e leggende uniscono letteratura e tradizioni religiose nel segno di San Giorgio e dell’universale allegoria della lettura e della cultura che salvano dall’ignoranza. Un tassello di questo mosaico è rappresentato dalla città di Reggio Calabria che in San Giorgio riconosce il proprio Santo Patrono e …
Leggi tutto »Memorie | Maria Mariotti, una vita al servizio di Dio e della Chiesa
Di Anna Foti – “Degna del nome di Grazia che le era stato dato”, così monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo di Reggio Calabria-Bova, ha parlato di Maria Mariotti, in occasione dell’estremo saluto che la comunità ha riservato nella cattedrale del Duomo alla concittadina, donna dolce nell’animo e rigorosa nello spirito. “Quando …
Leggi tutto »Natale De Grazia e Ilaria Alpi, la verità negata e la giustizia incompiuta
di Anna Foti – Se esista giustizia senza verità, è una di quelle domande alla quale troppo spesso ci troviamo di fronte. La risposta è tanto netta e ferma quanto scivolosi e impervi sono stati e sono i percorsi per accertare, o tentare di accertare, fatti e situazioni, quanto stridenti …
Leggi tutto »Memorie | Quell’”Amor che move il sole e l’altre stelle”
Di Anna Foti – La ricerca dell’Amore “che a nullo amato amar perdona”, essenza della vita e dell’erranza di ogni uomo. Il Sommo poeta di cui nel 2015 sono stati celebrati i 750 anni dalla nascita (Firenze 1265), Dante Alighieri, ha raccontato questo viaggio tormentato e affascinante nella sua “Divina Commedia”, …
Leggi tutto »Memorie | La Grande Guerra e la memoria delle vittime della Prima Guerra Mondiale
di Anna Foti – Il giorno della memoria dolorosa della Prima guerra mondiale che tra il 1914 e il 1918 impegnò 28 nazioni. L’Italia fu in guerra l’Italia dal 21 maggio 1915 al 4 novembre del 1918. Si combatté via mare, via cielo e via terra. Furono 17 milioni le vittime …
Leggi tutto »Addio alla baronessa Coraggio, Teresa Cordopatri
di Anna Foti – Ha raggiunto il fratello Antonio che era morto tra le sue braccia il 10 luglio del 1991, freddato da mano mafiosa per difendere dalla tracotanza mafiosa le terre di famiglia, 12 ettari coltivabili a Castellace, frazione di Oppido Mamertina, zona tirrenica di Reggio Calabria. Quella mattina …
Leggi tutto »Cittanova, quattrocento anni di Storia e di Storie
di Anna Foti – Nuovo Casale di Cortoladi, poi Casalnuovo e infine Cittanova. Una trasformazione non solo nominale del territorio oggi corrispondente al comune di Cittanova, cittadina alle pendici dell’Aspromonte, confinante con il massiccio delle Serre e in prossimità della quale si erge il monte Zomaro, all’interno del Parco nazionale …
Leggi tutto »9 agosto 1991–2018, la memoria di Scopelliti e l’impegno della Calabria che resta
di Anna Foti – La memoria autentica è quella che matura di pari passo con l’impegno. Nel ricordo e nell’esempio di qualcuno che, con la sua esistenza, ha testimoniato valori che sopravvivono al distacco, alla perdita e all’oblio, finanche alla giustizia e alla verità negate, tutti noi abbiamo un’occasione di …
Leggi tutto »Memorie | Amendolea, bagliori d’argento di una storia millenaria
di Anna Foti – Uno scrigno lucente in cui ogni ciottolo è pietra preziosa che risplende dal passato, incastonata in una valle antica; un affresco luminoso in ogni stagione dell’anno, anche in assenza di sole e con la luna discreta complice; un narratore silenzioso di Storie di popoli e culture …
Leggi tutto »Memorie | Bovesia, una finestra fiorita sul tempo greco di Calabria
di Anna Foti – Il viaggio verso la riscoperta della proprie radici può apparire come un percorso a ritroso ma in realtà è una finestra adornata di fiori che, come un cammino di crescita, al suo spalancarsi schiude orizzonti nuovi e proietta il presente verso un futuro più ricco. Un’opportunità imperdibile …
Leggi tutto »Memorie | La sacra Lettera e il culto mariano che unisce Messina e Palmi
Di Anna Foti – E’ l’arte del cavaliere calabrese, Mattia Preti (Taverna 1613 – La Valletta 1699), ad avere immortalato la patrona della città di Messina, la Madonna della Lettera, su una tela* (vedi foto) rinvenuta nella chiesa di San Giovanni Decollato nella città peloritana dopo il terremoto del 1908, restaurata …
Leggi tutto »Memorie | Ermanno Olmi e i piccoli calabresi a Suna
di Anna Foti – Dopo una vita spesa dietro la macchina da presa a raccontare l’umanità, nelle scorse settimane si è spento il regista ottantasettenne Ermanno Olmi. Lottava contro una grave malattia da qualche tempo. Se n’è andato lasciando la moglie Loredana Detto (protagonista del suo secondo film “Il posto”) e …
Leggi tutto »