di Claudio Cordova – “C’è una conferenza stampa a Roma? Allora significa che insabbieranno tutto”. Lo ha detto, quando ancora la smentita ufficiale non era arrivata, un magistrato della Repubblica italiana. Che io non creda a quanto detto
Leggi tutto »L’anatema di Fonti: “Uomini delle istituzioni, che il rimorso della vostra inerzia vi accompagni per tutta la vita!”
Francesco Fonti, l’ex affiliato alla ‘ndrangheta che, con le sue rivelazioni, ha consentito alla Procura della Repubblica di Paola (Cosenza) di trovare al largo di Cetraro
Leggi tutto »Quando il tempo non cancella le ombre. Parla la vedova di Natale De Grazia
di Fulvio D’Ascola – I giorni si rincorrono,sembrano vele sospinte dal vento ,ma le onde sono alte ,si ingrossano per sbattere contro la riva ed è un inseguire il tempo, fermatosi su un calendario datato 13 dicembre 1995 .
Leggi tutto »Giordano: “Il ritrovamento della Cunsky rende altamente probabili gli altri affondamenti di cui parlò Fonti”
di Anna Foti – In un momento in cui l’assemblea generale dell’ONU si apre sul tema del clima e del surriscaldamento del pianeta; in un frangente in cui il programma nucleare civile del presidente iraniano Ahmadinejad non è ben visto mentre in Italia il ritorno al nucleare
Leggi tutto »Nave dei veleni: inchiesta passa a Catanzaro
“Non mi sento defraudato nè la cosa mi crea particolari problemi, anzi sono stato io, d’iniziativa a trasmettere le carte alla Procura distrettuale antimafia di Catanzaro, competente per materia
Leggi tutto »Le onde azzurre del mare,quando Natale De Grazia aveva già scoperto tutto…..
di Fulvio D’Ascola – Il tempo è una variabile indefinibile,riesce a scandire momenti importanti della Storia.La nostra vita può apparire appesa ad un filo emozionale , le piccole cose, i piccoli gesti ,riescono a farci sentire vivi. Le onde azzurre del mare ,facevano sentire
Leggi tutto »Navi tossiche: presto altre Procure interessate?
di Giusva Branca – Meno della punta dell’iceberg. Quanto di agghiacciante sta venendo fuori circa la vicenda relativa al traffico dei rifiuti tossici verso Mediterraneo, Africa e, soprattutto, Calabria
Leggi tutto »Fonti: “La Calabria è una sorta di discarica”
Caso Cunski, Francesco Fonti inizia ad “esternare” ai media. Prime reazioni del mondo politico. Legambiente si costituirà parte civile. Dal centrodestra al centrosinistra, tutti preoccupati dopo che il collaboratore di giustizia Francesco Fonti ha dichiarato che il Tirreno
Leggi tutto »Navi dei veleni: aveva ragione Franco Neri, il PM che qualcuno voleva far passare per pazzo
“Non ci furono mai dati i fondi per utilizzare i satelliti e fare le ricerche in mare della Rigel e delle altre imbarcazioni”. A parlare è Franco Neri il magistrato che negli anni ’90 si occupò della scomparsa di numerose “navi a perdere”
Leggi tutto »Nelle mani della ‘ndrangheta e di faccendieri senza scrupoli lo smaltimento di rifiuti radioattivi
da www. italy.indimedia.org – Dieci avvisi di garanzia fanno riemergere dalle profondità degli abissi uno dei tanti misteri italiani: l’ipotesi di un patto scellerato tra ‘Ndrangheta, servizi segreti italiani e stranieri, massoneria e politica nazionale e internazionale
Leggi tutto »“Così ho affondato le navi dei veleni”
da www.corriere.it – «Avevamo bisogno di affondare delle navi che ci erano state commissionate ed erano al largo di Cetraro. Ci serviva un motoscafo per portare l’esplosivo da riva fino al largo». È il 21 aprile 2006 e a Milano un magistrato antimafia
Leggi tutto »Calabria nell’angoscia: quante sono le navi dei veleni in fondo al mare?
di Giusva Branca – Inseguire a tutti i costi la verità spesso ha un prezzo altissimo. Da anni si rincorrono in maniera sempre meno velata le voci, le dichiarazioni di collaboratori di giustizia che sussurrano, a volte soffiano,
Leggi tutto »Mogadiscio chiama Calabria
di Anna Fotida www.liberainformazione.org – 21 aprile 2008Complessa l’indagine, articolata in tre filoni armi – rifiuti tossici – riciclaggio di denaro sporco, che lega l’Italia alla Somalia e, in particolare, Mogadiscio a Reggio Calabria. Un nesso, infatti, unisce l’omicidio della giornalista del Tg 3 Ilaria Alpi e dell’operatore Miran Hròvatin …
Leggi tutto »Procura Reggio: Comerio al centro inchiesta di Ilaria e Miran
di Anna Foti da www.liberainformazione.org – 1 luglio 2008Si infittisce il mistero attorno ai legami tra l’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin avvenuto a Mogadiscio nel 1994, il traffico di scorie radioattive e l’affondamento di navi nel Mediterraneo. LiberaInformazione torna ad occuparsi dell’argomento a seguito delle rivelazioni apparse su …
Leggi tutto »Traffici di rifiuti tossici: lo spiaggiamento della “Rosso” – terza parte
di Anna Foti Navi inghiottite negli abissi dei nostri mari o spiaggiate sulle nostre coste. Porti trasformati in strategici crocevia di traffici illeciti. Rotte internazionali che, sacrificando la salute dei mari, dell’ambiente e della popolazione, agevolano l’ingresso di armi al prezzo del deposito di rifiuti tossici e radioattivi sul fondo …
Leggi tutto »Il mistero della Rigel – Il mare custodisce carichi di morte? – parte seconda
di Anna Foti Mare piatto, ottime condizioni meteorologiche, nessuna traccia di impatto con altre imbarcazioni, eppure il 21 settembre 1987 affondava, a 20 miglia sud-est da capo Spartivento al largo delle coste di Reggio Calabria nel mar Ionio, la nave da carico di 3000 tonnellate battente bandiera
Leggi tutto »Quando i rifiuti possono uccidere: a caccia della “Rigel” tra inconfessabili traffici -prima parte-
di Gianluca Del Gaiso << Latitudine 37° 58’ N – Longitudine 16° 59’ E >>. Per i non addetti ai lavori: 50 km a Sud di Reggio, a 20miglia S/E da Capo Spartivento. “E’ qui che troverete la Rigel”. Parola del consigliere comunale reggino, Nuccio Barillà. Membro del direttivo di …
Leggi tutto »