I dati sugli indicatori economici per la Calabria (Pil, Pil pro capite e Valore Aggiunto) forniti dall’Osservatorio Unioncamere 2011 attestano una generale situazione di flessione rispetto all’anno precedente. Il Prodotto Interno Lordo italiano (indicatore che permette di comprendere la capacità del territorio di generare della ricchezza attraverso la produzione di …
Leggi tutto »Viaggio nella crisi – Turismo balneare: Calabria in eterna emergenza
Il turismo balneare rappresenta una fetta consistente dell’intero Pil calabrese. La fragile economia regionale è basata per una gran parte proprio sul turismo, un settore che più degli altri in questi anni ha subito l’onta della crisi. L’ambito turistico rappresenta in effetti, anche secondo i dati forniti da UnionCamere rispetto …
Leggi tutto »Viaggio nella crisi: calo di occupati e disoccupati. In Calabria vince la rassegnazione
L’indicatore fondamentale per parametrare gli effetti delle crisi sull’economia calabrese sono i tassi relativi all’occupazione e alla disoccupazione.
Leggi tutto »Viaggio nella crisi – Cervelli in fuga e crollo del sistema accademico regionale
Da più parti durante gli ultimi anni è giunta la proposta di utilizzare il settore della formazione e della ricerca come via d’uscita per venir fuori dal buio della crisi economica.
Leggi tutto »Viaggio nella crisi – Turismo 2011: l’Italia agli stranieri, la Calabria no..
L’Italia che non piace agli italiani, ma gli stranieri apprezzano. Il 2011, infatti, è stato l’anno in cui la domanda turistica di stranieri per l’Italia ha trainato il settore,
Leggi tutto »Viaggio nella crisi – Trend economico regionale 2007-11, Calabria fanalino di coda
Un’indagine del Centro Studi Sintesi per Il Sole 24 Ore ha analizzato l’andamento economico delle Regioni italiane tra il 2007 ed il 2011. Ciò ha consentito di paragonare
Leggi tutto »Viaggio nella crisi – Il Porto di Gioia Tauro: la cronaca di un fallimento
L’economia calabrese soffre. La crisi economica internazionale ha solamente aggravato una situazione che dall’unità d’Italia ad oggi non è mai stata florida. La ‘ndrangheta, lo sfruttamento del territorio,
Leggi tutto »Viaggio nella crisi – Da Catanzaro sos di Abramo: "Situazione molto più che tragica"
“Se è vero, come è vero, che la macchina dello sviluppo si è bloccata nelle zone più produttive dell’intero Paese, il rischio più serio per la Calabria
Leggi tutto »Viaggio nella crisi – Black out del tessuto sociale, Donatella Romeo (Unioncamere): “La Calabria può risollevarsi”
“E’ una crisi che nasce dal tessuto sociale: le famiglie non hanno più disponibilità dal punto di vista economico.
Leggi tutto »Viaggio nella crisi, Filosofia Reggina su Facebook: ''La situazione è il fallimento dell'unità d'Italia''
Il nostro viaggio nella crisi ed in particolare la seconda puntata dedicata alla condizione giovanile al Sud ha iniziato a suscitare una serie di reazioni che rimbalzano in rete sotto forma di riflessioni e contributi alla discussione.
Leggi tutto »Viaggio nella crisi: i giovani al sud tra disoccupazione e precarietà
L’Italia non è una Paese per giovani. il Meridione, se possibile, lo è ancora meno. La crisi ha aggravato notevolmente la condizione giovanile, ancora di più in una realtà complicata come quella del Meridione.
Leggi tutto »Viaggio nella crisi – La fotografia della Confesercenti: “Brutte feste per i calabresi, sfiducia nel 2012”
Sondare il territorio per cogliere ciò che la crisi sta producendo localmente. Strill.it ha incontrato Francesco (detto Ciccy) Cannizzaro, commerciante reggino
Leggi tutto »