• Cultura

    Muore in incidente stradale scrittore Rocco Carbone

    E’ morto la notte scorsa a Roma, in un incidente stradale lo scrittore Rocco Carbone. Era nato a Reggio Calabria nel 1962. Dopo gli studi a Roma e Parigi, l’esordio nella letteratura nel 1993 con Agosto pubblicato da Theoria. Aveva poi pubblicato Il comando (Feltrinelli 1996), L’assedio (Feltrinelli 1998), L’apparizione …

    Leggi tutto »

    Uno scultore calabrese nel catalogo Mondadori

    «Ogni mia opera è l’esternazione dell’anima e ha due facce: una per il proprio tempo e una per il futuro. Per sempre». Parla di sé e della proprie opere lo scultore calabrese Cosimo Allera, classe 1962, quotato dalla critica con cifre da capogiro. Trent’anni di attività artistica gli hanno tributato …

    Leggi tutto »

    Lions Villa San Giovanni: domenica la consegna del "Premio Caminiti" con Scarnati e Pessotto

    Domenica tredici luglio 2008 alle ore 21,00 presso il Circolo del Tennis “ Rocco Polimeni”,Pentimele Reggio Calabria alla presenza di Donatella Scarnati giornalista e scrittore, si svolgerà la cerimonia di assegnazione del “Premio Giornalistico Lions Club Villa San Giovanni Fata Morgana prof. Renato Caminiti”, arrivato alla VI edizione. Donatella Scarnati …

    Leggi tutto »

    1562: punta Calamizzi finisce in mare: ne parla l'Anassilaos

    Il 20 ottobre del 1562 verso le ore 23,00 sprofondava improvvisamente in mare il promontorio di Punta Calamizzi. Un fenomeno geologico tra i tanti (nel 1560 era sprofondata in mare la contrada Nacareri), da taluni messo in relazione con la deviazione del corso del Calopinace per edificare il Castel Nuovo, …

    Leggi tutto »

    Il 10 luglio i "Kalavria" alla villa comunale di Reggio

    E’ una storia lunga un decennio,da quando sul palco di “Sanremo Giovani”  i KALAVRIA ,era il 1998, eseguivano “Lia Liuzza”. Un percorso sonoro che continua oggi e si espande in un progetto  multimediale,denominato “La storia continua” creato dal direttore artistico e promoter  Fulvio D’Ascola ,al cui interno la band presenta …

    Leggi tutto »

    Facce di bronzo in libreria

    Il professor Giuseppe Bragò, l’illustre ricercatore di Vibo,  ha completato “Facce di bronzo – personaggi & figuranti a Riace”. Il volume pubblicato da Luigi Pellegrini Editore di Cosenza sarà distribuito in libreria dal prossimo quindici luglio. In un comunicato diffuso dalla nota Casa editrice cosentina si legge: “Un credibile atto …

    Leggi tutto »

    Città del Sole presenta "Le parole di Tornatore"

    «Se la critica non è in grado – come sembra non essere in grado – di definire il cinema di Giuseppe Tornatore, – sostiene il prof. Roy Menarini, dell’Università di Udine, autore della prefazione al volume – è giusto che il compito si trasferisca all’analisi. Analisi teorica, analisi metodologica, e …

    Leggi tutto »

    Anassilaos: sulle orme del'Apostolo Paolo

    “SULLE ORME DELL’APOSTOLO PAOLO” è il tema della mostra di pittura e scultura promossa dalla Parrocchia di San Giorgio al Corso e dall’Associazione Culturale Anassilaos, alla  quale hanno finora aderito gli artisti Antonella Postorino, Filippo Pizzimenti, Gloria Oliveti, Maria Piloro, Mimmo Meduri, Caterina Penna, Antonino Mangano, Eleonora Pesaro, Antonio Pepe …

    Leggi tutto »

    Reggio, ecco "Aegyptiaca dal Nilo allo Stretto"

    Reggio Calabria e Mantova rafforzano i loro rapporti all’insegna della cultura e dell’arte con la mostra  “Aegyptiaca dal Nilo allo Stretto”. L’iniziativa nasce dall’intuizione  dei sindaci delle due città Fiorenza Brioni e Giuseppe Scopelliti e dichiara che questa mostra è segno tangibile della cooperazione e sinergia istituzionale  e culturale con …

    Leggi tutto »