Dopo un campionato vinto dal Milan sul filo del rasoio, tutte le squadre si stanno attrezzando per essere più competitive. In questa estate priva di tornei internazionali, la sessione estiva del calciomercato sarà molto lunga.
Inizierà ufficialmente il primo luglio, giorno in cui si apre la possibilità di deporre alla Lega Calcio i contratti, e chiuderà il primo di settembre. Questo significa che ben quattro giornate di campionato si giocheranno quando le trattative sono ancora aperte, con la possibilità di cambi repentini dell’ultimo minuto.
Ma quali sono le squadre più attive in questa sezione estiva?
Inter e Juve, all’attacco della vincitrice
Non stanno certo a guardare le antagoniste principali della squadra vincitrice, cosi, Inter e Juve hanno già chiuso le principali operazioni di mercato. La squadra di Simone Inzaghi, riconfermato anche per questa stagione, può contare su cinque nuovi elementi.
A ricoprire il ruolo di portiere è stato preso, a parametro zero direttamente dall’Ajax, André Onana. Per rinforzare la fascia destra e il centrocampo, arrivano in prestito dal Cagliari Raoul Bellanova e dall’Empoli Kristjan Asllani. Dalla Roma, giunto a fine contratto, il jolly Henrikh Mkhitaryan.
Per concludere, ufficializzato in questi giorni, il ritorno di Romelu Lukaku in prestito dal Chelsea, che deve farsi perdonare da tutti i tifosi.
Ma il caso Lukaku sembra passare in secondo piano a causa dell’arrivo di Paulo Dybala, anche se ancora non c’è nulla di ufficiale.
Non da meno il calciomercato dei bianconeri. Dopo aver preso Paul Dogba, la Juventus ha da poco concluso l’affare acquistando Angel di Maria. Nei prossimi giorni un nuovo incontro tra Roma e Juve potrebbero definire i termini di contratto per poter avere nella nuova rosa dei giocatori anche Nicolò Zaniolo.
Il caso De Ligt sta tenendo banco: nell’eventualità di un suo addio, sulla cima della lista dei desideri della Vecchia Signora c’è Kalidou Koulibaly, anche se sembra nel mirino anche Gleison Bremer.
Fuori dal progetto Paris Saint Germain, la Juve sta studiando come portare a Torino l’argentino Leandro Paredes.
Il Milan rafforza trequarti e centrocampo
Ancora incerti gli acquisti del Milan che, vistosi sfumare Botman e Renato Sanches, torna a far presa su Raspadori per il ruolo di trequartista, ma che è in grado di coprire altri ruoli. In difesa sempre più concreto il nome di Abdou Diallo.
Se ci fossero attriti tra Dybala e Inter, il Milan ci si potrebbe inserire, o eventualmente scegliere Ziyech.
Gli altri nomi importanti della serie A
A Roma José Mourinho, per continuare quello che è stato fatto di buono in Europa, chiederà nomi importanti: dopo il primo colpo messo a segno con Nemanja Matic, sembra voglia anche Frattesi.
Fumata bianca per la Lazio che in chiusura ha beffato il Sassuolo prendendo Matteo Cancellieri. A breve, con prestito a riscatto, l’arrivo di Mario Gila, di proprietà del Real Madrid.
Per la squadra di Luciano Spalletti, per rinforzare la rosa si fanno i nomi di Nicolò Casale e Leo Ostigard, ma altre squadre sono interessate, innescando un’asta al rialzo.
Per chiudere l’affare con Casale, il Napoli sarebbe intenzionato ad accettare il prestito con riscatto, per battere la concorrenza.
Anche la Fiorentina non sta a guardare in vista della Conference League. Sempre più vicino all’arrivo dallo Shakhtar di Dodô, rilevato con una cifra di quasi quindici milioni di euro.
Ma gli occhi sono puntati su Luka Jovic, che ha confermato da poco il passaggio alla squadra viola con la formula del prestito secco.