Il Presidente del Comitato Esecutivo dei Circoli della Libertà dell’ Area Metropolitana di Reggio di Calabria interviene su un punto particolarmente delicato quale la sicurezza e il benessere dei bagnanti sulle coste reggine. “Ogni anno, assistiamo ad un aumento dei casi di persone che vengono a contatto con branchi di meduse causando poi spesso una serie di attacchi di panico a catena che possiamo notare sulle nostre spiagge: provate a dire ci sta una medusa mentre si è in acqua e in un batter d’occhio si svuotano intere sezioni di mare. L’ aumento della presenza delle meduse nei nostri mari è stato certificato da istituti di rilevanza nazionale quale quello per il controllo delle specie, e l’ emergenza ha assunto una tale caratteristica nel mediterraneo che già i nostri cugini francesi hanno provveduto a stendere delle reti di protezione lungo le loro coste. Qui in Calabria, menzionata dai quotidiani nazionali riportarono e riportano periodicamente i risultati delle raccolte dei pescherecci ( che tirano su fino a 400 kg di meduse ad ogni alzata di rete e le meduse pesano solo pochi grammi ), sembra che il problema non esista e non si capisce se per un disinteresse, per una manifesta ignoranza della classe politica o semplicemente incapacità di avere una visione o una contezza dei problemi che si affacciano all’ orizzonte.
La prima domanda che si fanno gli amici a ritorno dal mare dalla splendida costa scillese riguarda la presenza o meno di questi fastidiosi abitanti del mare, a fine stagione si raccontano le vicende e le (dis)avventure dei propri incontri, che alcune volte lasciano dei segni difficili ad andare via.
A fronte di tutto questo, in qualità di rappresentante dei Circoli della Libertà sul territorio di Reggio di Calabria e in vista anche della collaborazione diretta che i Circoli stanno intrattenendo con il Sottosegretario al Turismo Michela Vittoria Brambilla, voglio lanciare un progetto condiviso e aperto a tutti coloro che desiderano partecipare a questa missione : rendere le coste reggine un posto sicuro e altamente fruibile. Da qui a fino a fine mese, raccoglieremo gli elaborati le proposte e le idee che poi verranno organizzati in un progetto che verrà presentato al Sottosegretario al Turismo.
Questo vuole essere un primo passo fattivo verso una partecipazione allargata e verso la possibilità di dare a chiunque lo voglia il suo contributo per migliorare il territorio che viviamo.
Per eventuali informazioni, o proposte inviate una mail a ilcaminettorc@libero.it .
Cordialità
Il Presidente del Comitato Esecutivo
Tullio Iaria