Ancora un obbiettivo di rilievo raggiunto dal personale delle “Volanti” della Questura di Reggio Calabria con l’arresto in flagranza di reato di due giovani scippatori, di cui uno minorenne, per il reato di rapina impropria a seguito delle lesioni procurate alla anziana vittima che ha dovuto fare ricorso alle cure del pronto soccorso.- Nella mattinata di ieri, alle ore 11.40 circa, a seguito della chiamata pervenuta sulla linea di Pubblico Soccorso “113”, la Sala Operativa diramava la nota agli equipaggi in servizio di controllo del territorio di uno scippo perpetrato in danno di una anziana signora in via C. Rosselli ad opera di due giovani a bordo di uno scooter e travisati da caschi protettivi. Veniva immediatamente attivato il piano di controllo del territorio finalizzato alla ricerca degli autori del fatto criminoso attraverso l’impiego degli equipaggi “NIBBIO”, a bordo delle moto enduro con i colori d’istituto, ed i “FALCHI” costituiti da motociclisti in borghese. Il piano di ricerca dava immediatamente i suoi frutti in quanto l’equipaggio dei “NIBBIO” intercettava in via Padre G. Catanoso lo scooter grigio segnalato con a bordo i due malviventi autori del violento scippo, che venivano riconosciuti da un testimone. Condotti in Questura i due giovani malviventi ammettevano le loro responsabilità dando indicazioni al personale della Polizia di Stato ove avevano nascosto la borsa rapinata che veniva restituita alla legittima proprietaria unitamente al denaro rinvenuto nelle tasche degli scippatori. I due giovani, GERIA Marco di anni 18 e M.M. di anni 17, entrambi con precedenti specifici, venivano tratti in arresto per il reato di rapina e posti a disposizione dell’A.G. procedente che disponeva per il maggiorenne la traduzione immediata preso la Casa Circondariale di Reggio Calabria e per il minore il ricovero presso il centro di Prima Accoglienza di via Marsala in attesa della udienza di convalida dell’arresto. Il potenziamento del controllo del territorio disposto dal Questore Santi Giuffrè attraverso l’impiego di unità auto e motomontate e la programmazione dei servizi di prevenzione della criminalità c.d. “diffusa”, servizi modulati in relazione all’analisi continua dei fenomeni criminosi, ha consentito di incrementare i risultati positivi incidendo positivamente soprattutto sul fenomeno degli scippi. L’incremento del controllo del territorio, anche nelle ore notturne, è stato possibile anche attraverso l’intervento di equipaggi specializzati del controllo del territorio provenienti dal “Reparto Prevenzione Crimine Calabria” di Siderno diretto dal Commissario Capo Monica Sammati.-
Altre notizie
Reggio Calabria – Luci sul Viale Europa, nel segno della sostenibilità energetica e ambientale
16:15 - 28 gennaio 2021
Reggio Calabria – Inaugurata la piccola biblioteca dell’asilo nido comunale di Archi “Il Mago di Oz”
15:56 - 28 gennaio 2021
Reggio Calabria – I calendari della raccolta differenziata per il mese di febbraio
15:37 - 28 gennaio 2021
Reggio Calabria – Grande attesa per il workshop dell’artista e fashion designer Roberto De Wan
14:39 - 28 gennaio 2021
“Calabria 80 Industria”, Falcomatà: “Istituire una sede Rai nel territorio metropolitano”
13:57 - 28 gennaio 2021
Sainato (FI): “Fortemente voluto incontro tra Regione e sindaci Valle del Torbido per interventi sulla depurazione”
13:39 - 28 gennaio 2021
Reggio Calabria – In distribuzione gli avvisi di pagamento relativi al SALDO Tassa Rifiuti anno 2020
12:05 - 28 gennaio 2021
Imbalzano: “Si bloccano i lavori della discarica di Melicuccà ed il comune invece di ridurre la tari 2020, ne chiede addirittura il saldo”
10:12 - 28 gennaio 2021
Coronavirus Reggio Calabria – Il Gom: 1 decesso, 1 ricovero e 4 dimissioni. Ora sono 7 in terapia intensiva
21:20 - 27 gennaio 2021
Reggio Calabria – Riabracciano il figlio dopo due anni, storia a lieto fine per famiglia curda. Marra: “Celebriamo pace e accoglienza”
19:40 - 27 gennaio 2021
Reggio Calabria: casi di coronavirus alla “Nosside”. Sospesa didattica in presenza
19:37 - 27 gennaio 2021
Nel Giorno della Memoria, La Strada si reca in Comune per firmare la petizione per la legge di iniziativa popolare “Stazzema”
19:13 - 27 gennaio 2021
Reggio Calabria – Cultura e minori: incontro tra la Garante Arcidiaco e l’associazione Adexo
18:47 - 27 gennaio 2021
Marcianò: “Complimenti alla Consigliera Iatì per l’elezione alla guida delle PGS”
18:36 - 27 gennaio 2021
Reggio Calabria, Palmenta: “No a campagne terroristiche sull’aborto. Tema delicato, serve corretta informazione”
17:46 - 27 gennaio 2021
Giornata della Memoria: il Comune di Roccella aderisce all’iniziativa del Comune di Stazzema contro la propaganda nazista e fascista
15:47 - 27 gennaio 2021