Il sindaco, Giuseppe Buzzanca, e l’assessore comunale alla mobilità urbana, Melino Capone, dopo l’incontro con le organizzazioni sindacali dei pensionati SPI, FNP e UILP, e con i rappresentanti delle associazioni A.C.C.I.R. (Associazione Cattolica Culturale Italiana Radioperatori), Vigili del Fuoco discontinui volontari, Nazionale Rangers d’Italia, Messinese Polizia Municipale in congedo, Nazionale Finanzieri d’Italia, Nazionale Carabinieri in congedo, Nazionale Polizia di Stato e del Corpo di Polizia Provinciale e della Polizia Municipale, durante il quale hanno esaminato la fattibilità di un progetto mirante alla sicurezza degli alunni all’ingresso delle scuole, coinvolgendo il volontariato, ne hanno presentato le risultanze nel corso di una conferenza stampa. “Vi sono fenomeni – ha detto il Sindaco Buzzanca – in cui la prevenzione è importante ed è un obbligo per l’Ente locale mettere in moto tutti i meccanismi di contrasto in sinergia con il volontariato”. Il sindaco ha poi annunciato che dal 24 settembre si avvierà anche il servizio di scuolabus. Necessaria ed urgente è stata giudicata l’istituzione del servizio sia per alleggerire i compiti della Polizia municipale, sia per rafforzare la sicurezza degli alunni in prossimità delle scuole, sia sotto il profilo della sicurezza stradale e più complessivamente rispetto ai rischi di fenomeni di bullismo e di infiltrazioni estranee e malavitose. La presenza delle forze di polizia costituisce un deterrente efficace e dà serenità ai ragazzi ed alle famiglie. L’amministrazione comunale attuerà quindi rapidamente il progetto sperimentale, che coinvolgerà le associazioni dei corpi di polizia in congedo nonché le associazioni di volontariato e le organizzazioni sindacali dei pensionati, affinché si crei un presidio di “nonni” che, organizzati e dotati di strumenti necessari, opereranno a supporto degli agenti di polizia municipale presso tutte le scuole cittadine. L’iniziativa battezzata “Nonni Vigili” verrà realizzata dall’assessorato comunale alla viabilità con l’obiettivo di migliorare la sicurezza nei pressi delle scuole e tutelare l’incolumità degli studenti, sempre più esposti ai rischi sociali (spaccio di stupefacenti, bullismo, pericoli stradali…). Il bando di partecipazione al progetto, che partirà come servizio di volontariato, verrà pubblicato nei prossimi giorni. “L’iniziativa – ha detto l’assessore alla viabilità Carmelo Capone – è aperta a tutti i cittadini che, avendo tempo libero, desiderino impegnarsi in un servizio utile alla collettività. Al bando pertanto potranno aderire ex vigili urbani, poliziotti, carabinieri, finanzieri, militari, pompieri, ma anche cittadini comuni che non hanno mai indossato un’uniforme o espletato il servizio militare. Volete bene alla vostra città – volete bene ai vostri nipoti – sarà lo slogan che accompagnerà il progetto”.
Altre notizie
Verso il decreto legge per il Ponte sullo Stretto, domani il provvedimento in Consiglio dei ministri
15 Marzo 2023
Messina: neve nelle strade della Città Metropolitana, si lavora al ripristino della circolazione (FOTO)
12 Febbraio 2023
Trentennale Capaci e via D’Amelio, in anteprima il film memories “I ragazzi delle scorte” (IL VIDEO)
6 Dicembre 2022
Il Comitato Ponte Subito: “Ue conferma Ponte sullo Stretto opera essenziale per la rete TEN-T”
5 Dicembre 2022
Governo Meloni resuscita la società “Stretto di Messina spa”. Salvini: “Chiederò cofinanziamento europeo”
22 Novembre 2022
Corso di formazione online per guide e accompagnatori turistici tra Sicilia e Calabria
15 Novembre 2022
Aeroporto di Reggio Calabria, arrivano le tariffe calmierate? Matilde Siracusano annuncia la svolta per i messinesi
18 Ottobre 2022
Finanziati tre grandi progetti per opere prioritarie a supporto dello sviluppo dei Porti di Messina e di Milazzo
1 Ottobre 2022