• consiglio regionale

    Opposizione all’attacco: ”Azione inadeguata del governo regionale”

    L’opposizione attacca l’assestamento di bilancio annuale e triennale  e il metodo di governo fin qui adottato, a distanza di un anno dall’insediamento del Governatore Oliverio. Fausto Orsomarso ritiene che l’approvazione del documento di bilancio costituisca un banco di prova per la Giunta regionale al termine del primo anno di attività, e, pur riconoscendo le difficoltà connesse alla formazione del bilancio, giudica inadeguata l’azione di governo regionale e chiede un dialogo costruttivo.  Mangialavori in questa manovra non rileva né interventi riformisti, né tagli agli sprechi, né attenzione verso ambiente, diritti sociali, diritti delle donne che subiscono violenza. Annuncia di aver presentato un emendamento che prevede il finanziamento dell’Istituto della Biblioteca calabrese  di Soriano calabro ( che sarà bocciato)  e denuncia il disinteresse rispetto alle istanze di aiuto provenienti dal sociale nonché a quelle inerenti la tutela dell’ambiente e il diritto allo studio. Alessandrò Nicolò boccia tutto il lavoro sin qui svolto dall’Esecutivo, ed evidenzia che il malcontento, a suo avviso, è palese anche nella maggioranza all’interno della quale rileva evidenti contraddizioni. Per Francesco Cannizzaro l’attività dell’attuale esecutivo ha aumentato le criticità della regione e la manovra di assestamento non contiene alcun elemento di novità, mentre Mimmo Tallini ricorda all’assessore Viscomi che la modifica legislativa, che ha modificato il numero dei settori dei dipartimenti ed i poteri dei dirigenti, nell’ambito delle leggi e delle le misure inerenti ai rapporti di lavoro, enfatizzata come una vera e propria svolta storica, è stata, in realtà, già proposta e legiferata dalla precedente legislatura, impossibilitata ad attuarla a causa di una diffida pervenuta da parte di tutti i dirigenti della Regione Calabria. In ambito sanitario, Tallini  ritiene che sarebbe stato opportuno procedere con la impugnazione dei provvedimenti adottati dal commissario Scura, in quanto attuati in violazione del decreto di nomina e delle norme di legge. Ricordato che il Governo centrale ha bocciato gli emendamenti sugli Lsu ed Lpu, chiede all’assessore Viscomi quali iniziative intenda intraprendere in merito alla sentenza del Consiglio di stato che ha di fatto annullato le progressioni verticali dei dipendenti regionali.

    Marina Malara