• Tag Archives: lettera

    Reggio, Maria Cristina Nucera: ‘Villa Zerbi, una storia di ordinaria indifferenza’

    Villa Zerbi, perla architettonica della nostra città, versa in un profondo stato di degrado ed abbandono. E’, oggi, realtà angosciosa, frutto dell’incuria e delle responsabilità di molti. La rassegnazione sembra essersi oramai impadronita di tutta la cittadinanza; fioca è la fiducia di quanti ancora credono nell’avvenire della nostro bel palazzo, vetrina …

    Leggi tutto »

    CapitaleMessina: ‘Ad un mese di distanza nessuna risposta alla richiesta di incontro sul Piano di riequilibrio del Comune’

    Messina, De Luca presenta la squadra: Mondello vicesindaco

    Quasi un mese fa, esattamente il 14 aprile, CapitaleMessina ha chiesto un incontro al vicesindaco ed assessore al bilancio Guido Signorino per avere chiarimenti in merito alla situazione debitoria del Comune ed al piano di riequilibrio economico. L’associazione era – ed è – mossa dalla convinzione che sia un diritto/dovere …

    Leggi tutto »

    Diocesi Locri Gerace – Vescovo su elezioni: ‘Territorio spesso governato da malaffare. Pensiamo al bene comune’

    Carissimi sacerdoti, religiosi e religiose, fedeli tutti, vi scrivo in questo particolare momento in cui molte nostre comunità sono chiamate alle urne; si tratta di otto comuni, cinque dei quali tornano al voto dopo un periodo di commissariamento. A nessuno può sfuggire la delicatezza delle scelte da fare. Per questo …

    Leggi tutto »

    Calabria – Laura Ferrara scrive al Commissario Cretu: ‘No a passerelle istituzionali’

    Laura Ferrara M5S

    Gent.ma Commissaria La ringrazio per l’attenzione posta al mio ruolo di unico deputato calabrese al Parlamento europeo, attenzione dimostrata dalla puntuale informazione, con una e- mail ufficiale, circa la Sua visita in Calabria, nella città di Reggio Calabria, il prossimo 23 aprile. Per impegni istituzionali a Bruxelles, non sarò presente nella mia …

    Leggi tutto »

    Genitori impediscono accesso migranti in scuola a Caulonia, il Comune: ‘Siamo accoglienti, vanno compresi’

    Caulonia è paese dell’accoglienza da poco meno di dieci anni. Abbiamo accolto i primi migranti quando ancora non eravamo Comune “Sprar” e continuiamo ad accoglierli, convinti di rappresentare la stragrande maggioranza del nostro popolo e la parte migliore della nostra storia. Infatti, sull’esperienza di Riace e su quella di Caulonia, …

    Leggi tutto »

    Condofuri (RC) – Lettera aperta al sindaco sulla Tari

    Per parecchio tempo, accogliendo il Suo invito, ho cercato di comportarmi da cittadino modello, poiché tale si può considerare solo chi non esterna il proprio malumore e la propria opinione, schivando totalmente tutte le vicende che hanno caratterizzato e caratterizzano la consuetudine di Condofuri, accogliendo addirittura il suggerimento di un …

    Leggi tutto »

    Chiusura Fondazione Campanella – ‘Dismetterla è stato demenziale’

    Demenziale dismettere  l’attività del Centro oncologico,  ritenuto da tutti polo di eccellenza sanitaria. Un disastro per il territorio e per i degenti, costretti a  rivolgersi  ad  altre strutture, spesso  individuate fuori dalla regione. Una tragedia destinata a  incrementare  i processi di emigrazione oncologica che tanto danno   arrecano  all’economia  del bilancio regionale. Le dismissioni delle attività della “Campanella” decretano  soprattutto la  sconfitta delle politiche …

    Leggi tutto »

    Cutro (KR), il consigliere Arabia: ‘Serve convocazione urgente per fiducia’

    Cutro

    Sento l’usura delle parole della politica, e la lontananza del linguaggio della politica dalla realtà. E di questo vorrei ragionare, perché spesso nel giudicare una cosa ci lasciamo trascinare più dall’opinione che non dalla vera sostanza della cosa stessa, oggi più che mai, si è consumata un’epoca, un ventennio passato con abitudine, tra l’altro, senza alcun’altro tentativo …

    Leggi tutto »

    Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, lettera apperta su Sanità in Calabria

    La situazione odierna della sanità in Calabria e’ la rappresentazione del fallimento di venti anni di politica, di gestione delle aziende sanitarie e di clientelismo assurto a sistema di governo. Ciò premesso il Commissariamento della sanità dovuto a parametri economici fuori controllo, a standard minimi disattesi, al totale disastro della “azienda salute” in regione, …

    Leggi tutto »