Tappa tre . Per gli esploratori di frammenti visivi la nostra avventura si fa più chiara, nelle scelte e negli obiettivi; la meta del viaggio si scopre con respiri corti , intensi, che pulsano , giungono a Pentedattilo per farsi riconoscere, scoprire, per lasciare le tracce di passaggi fino ad oggi ignoti, per imprimersi nella roccia e diventare memoria. Uno sguardo alle nuove generazioni, attento, vivo, scrupoloso, che fa riemergere i luoghi del passato con una sferzata di energia, viva, propositiva, creativa. Il cinema in breve, un ciak strappato, un’emergenza dello spirito, si gira … E tra gli infiniti ciak i registi di domani che si incontrano, si confrontano. Uno spazio in più dedicato a loro , ai loro film di oggi e di dopo . Tre giorni : i confini si confondono, i chilometri si annullano. Benvenuti, siete al Pentedattilofilmfestival!
Venerdì 19 settembre
Chiesa di SS. Pietro e Paolo
Ore 17,00
Incontri
Conferenza stampa di presentazione
Ore 17,30
I Sud di Pasolini
Intervengono:
Virgilio Fantuzzi ( critico cinematografico), Vito Barresi ( giornalista), Domenico Notarangelo (giornalista), Franco Arcidiaco (editore), Tonino De Pace ( presidente Circolo Del Cinema “Cesare Zavattini”).
Inaugurazione Mostra fotografica: I Vangeli secondo Matera di Domenico Notarangelo
In collaborazione con la Città Del Sole Edizioni
Ore 19,15
Pasolini e la Calabria – Italia 2008, 60’
Documentario a cura del Circolo Cinematografico Cesare Zavattini
Ore 20,45
Territorio in Movimento I
Come Muoiono le foglie – Daniele Suraci, 10’
Mofetas – Ines Inciso, 10’
Carlos y Anna – Fabrizio Nigro, 15’
Pentito – Marcello Conte, 12’
Juego – Ione Hernandez, 14’
The Minutes After – Nikolay Todorov, 18’
Pisci di broru – Paolo Santangelo, 19’
Ore 22,30
I Sud di Pasolini
Il Vangelo Secondo Matteo – Pier Paolo Pasolini – Italia 1964, 145’
Casa Delle Pietre
Ore 18,30
Corto Giovani I
Pattaya è il paradiso – Paki Perna, 4’
Giro di Giostra – Ivano Fachin, 11’
Roma Calibro 7 – Fabio Gareffa, 8’
Bui – Emilia Garrito, 12’
Postelevision 2.0 – Gaetano Crivaro, 13’
Motion – Robin Whenary, 5’
Scarabeo – Daniele Rosselli, 5’
Una donna… un perché! – Elisabetta De Luca, 8’
Dalsie Dejstvo – Matyas Prikler 20’
Casa della Pace
Ore 18,45
Corto Donna I
Primogenito Complesso – Lavinia Chianello e Tomas Creus, 12’
La Turca – Melissa Martinez, 9’
La festa di Mario – Andrea di Bari, 20’
7/2 Frauen – Bidzina Kanchavell 9’
Estrella – Belen Herrera, 17’
Ceremony – Maria Arena, 20’
Casa delle Muse
Ore 19,00
Documentari I
Panca Popolare Italiana – Werther Germondari, 10’
Resistencia – Caterina Gueli, 12’
Un dimanche a Pripiat – Blandine Huk e Frederic Cousseau , 26’
Small Town Boy – Moby Cagnotto, 13’
At ratzit laasot seret? – Gali, 25’
Scalinata Santa Barbara
Ore 21,30
Retrospettiva Waide Somme – Corti d’Animazione
Bzzzen – Julien Ramet, 2’
Drag Show – Cyril Gibaud, 2’
Dudul – Olivier Porion, 2’
Errare ego est – Christophe Dupuarquet, 2’
Eskatos – Roudy Doufur, 3’
Fastfood – Laurent Lamarre, 2’
Gangsta Pee – Manuel Lagache, 2’
Greencard Racer – Steeve Dutertre, 2’
J’irai graffer sur vos tombes – Florian Le Doux, 2’
Le gland de la mer – Eric Berailly, 2’
Les 400 couches – Julien Bourdon, 3’
Pin Up – Damien Thomassin, 2’
Remì et l’ami doré – Mike Tarratte, 4’
Wait Side – David Gondgaille, 2’
Ore 23.00
Gemellaggio Tofifest
Cortometraggi dal festival di Torun – Polonia
Ore 24.00
Sperimentali fuori concorso
Pierre Garnier – autori vari, 4’
La Mosca in notturno – Santoro Procopio, 5’
Comp. K – Gabriel Beddoes e Daniele Rosselli, 20’
Alice in wonderland – Lemeh42, 3’
Incubo a mezzanotte – Rocco Mortelliti, 10’
The dancer’s cut – Enrique Piquel, 7’
Sabato 20 settembre
Piazza San Pietro
ore 17,00
Parole ai corti – Incontro con gli autori e gli ospiti del festival
Casa Delle Pietre
Ore 18,00
Documentari fuori concorso
Woofing – Robin Whenary, 10’
Kyterion – Gaetano Crivaro, 9’
Quend’eramu figghioli – Emanuele Taglieri, 11’
La nostra terra praticamente – Michele d’Ignazio, 28’
Ore 19,00
Corto Giovani II
Rikordi – Raffaele Di Nicola, 3’
Rosso Anna – Pietro Ciavattini, 10’
Senza Rimorso – Fabio Lombardelli e Giancarlo Torre, 12’
Il dolore è assurdo – Mattia Canoni, 10’
Le bruit et l’humeur – Johnny Silva Monteiro, 5’
La bambina di Vetro – Alberto Caviglia, 10’
Mondi Simultanei – Mauro Pace, 6’
Il Caro Cuore – Davide Di Nardo, 10’
Mufah Ceneri di uomini – Ottavio Mussari, 20’
Aprop – Aitor Echeverria, 6’
Ore 24.00
Corto Notte
Made in Japan – Ciro Altabas, 5’
Niente – Mauro Mandolini, 10’
Lei non sa chi sono io! – Francesco Guasconi, 12’
La paura più grande – Emanuele Michetti, 20’
Electriko 3 – Mirko Malavolta, 16’
L’incanto di Circe – Giorgio Cannizzaro, 7’
Cirurgia – Alberto Gonzales Vasquez , 3’
Margine Look Beyond – Giulio De Luise, 12’
Ludovico Van – Enrico Calamante, 5’
Elektra Zen Suite – Alessandro Brucini, 20’
Nello spazio di un secondo – Alex Villamira, 8’
L’idiota – Luca Barile, 9’
Casa della Pace
Ore 18, 00
Corto Donna II
Four Walls – Hanneke Schots, 5’
Private Life – Abbe Robinson, 15’
Sarafan – Alexandra Strelyanaya, 20’
The Mirror – Maria Luisa Rocco, 7’
Niyha – Emilia Garrito, 19’
Decir Adios – Victor Iziante, 18’
Ore 21,30
Corto Donna I (replica)
Casa delle Muse
Ore 18,00
Documentari II
Mimoune – Gonzalo Ballester, 11’
Circolare Notturna – Paolo Carboni, 30’
A different world – Anne o’ Connol,10’
Beddu Nostru Signori – Giuseppe Tunino, 3’
Yaptic Hasse – Edgar Bertenov, 28’
Scalinata Santa Barbara
Ore 19.00
Presentazione Art. 23 di Vittorio de Seta: il backstage
prod. Ram Digital Film e Magafilms
Ore 19.30
Anteprima
Art. 23 di Vittorio De Seta: il backstage prod. Ram Digital Film e Magafilms
Ore 21.30
Fuori concorso
Tarantola, tarantelle & tarantolati – Elio Gentile, 12’
Miki – Americo Melchionda, 12’
Ore 22,00
Territorio in movimento III
Los mofas magicas – Daniel Rebner, 14’
Traumalogia – Daniel Renano, 20’
Porque hay cosas que nunca se olvidan – Lucas Figueroa, 13’
La ritirata – Elisabetta Bernardini, 18’
L’oro Rosso – Cesare Fragnelli, 13’
El Relevo – David Gonzales Rulez, 8’
Las Horas Muerte – Haritz Zubilaga, 14’
Chiesa SS. Pietro e Paolo
Ore 20.30
Territorio in movimento II
Objects in the mirror are closer than they appear – José Angel Lazaro, 15’
Lost in montanaro – Andrea Canepari, 13’
No es una buona idea – Ugo Sanz,13’
Vietato Fermarsi – Pierluigi Ferrandini, 8’
Kollekctia v.1 – Michail Zhelesnilov, 18’
Taxi? – Telmo Esnal, 5’
Midori – Koldo Hernandez, 8’
El Hico De oro – Diego Sanchidrian, 20’
Ore 22.30
Evento
Identità La vera storia di Juan Piras Perón – Chiara Bellini – Italia 2007, 84’
Domenica 20 settembre
Piazza Belvedere
Ore 17,00
Parole ai corti – Incontro con gli autori e gli ospiti del festival
Casa Delle Pietre
Ore 18,00
Corto Giovani III
I colpevoli – Svevo Miltrasio, 20’
Ritornerai – Carla Rinaldi, 6’
Pre/Sense – Takaharu Sato, 15’
La Tana – Lillo Vaccaio, 5’
La lampara – Giovanni Sinopoli, 14’
Hands – Marco Baroni, 2’
In requiem – Giulia Forgione, 10’
Nomos – Giovanni Modafferi, 15’
La xinecologa – Alfonso Cammerere, 10’
Ore 19,40
Corto donna I (replica)
Casa della Pace
Ore 18,00
Territorio in movimento II – III (replica)
Casa delle Muse
Ore 17,00
Documentari I – II (replica)
Scalinata Santa Barbara
Ore 19.30
Territorio in movimento I (replica)
Chiesa SS. Pietro e Paolo
Ore 19,30
Evento
L’orchestra di Piazza Vittorio – Agostino Ferrente – Italia 2005, 90’
Ore 21.30
Premiazione e proiezione dei cortometraggi vincitori