''Reggio Calabria e' una citta' che si apre, giorno dopo giorno, oltre i propri confini, e si sente europea''. In questa frase del Sindaco Scopelliti c'è tutto lo spirito del Primo Cittadino e, soprattutto dell'iniziativa "Reggio passaporto per l'Europa".
Già l'anno scorso numerosi studenti reggini avevano sfruttato l'opportunità loro concessa dall'Amministrazione comunale di potere abbinare vacanza e studio a Malta (da quest'anno possibile anche per gli studenti della provincia) ed ora lo stesso meccanismo riguarderà Barcellona,
''Siamo felici – ha aggiunto Scopelliti – di essere riusciti ad allargare il progetto di formazione dei giovani reggini, consentendo loro di accrescere le proprie conoscenze, acquisendo
peculiarita' curriculari tali da favorire il confronto con il mercato del lavoro europeo. La spinta alla prosecuzione e all' ampliamento del Passaporto per l' Europa venuta da altre istituzioni, come ad esempio la provincia, ma soprattutto dal mondo della scuola, oltre che dagli stessi studenti che vi hanno partecipato massicciamente, facendo registrare a Malta piu' di 24 mila presenze''.
''Barcellona – ha detto Scopelliti – e' la citta' europea dei giovani. Un luogo non facile da inserire nel progetto, considerato che le presenze vengono programmate di anno in anno
in relazione alla capacita' alloggiativa''.