
Ma se agli abitanti del luogo questo caldo sembra tremendo, dopotutto, considerando la bassa umidità (sempre tra 15 e 25%) e il forte vento (Martedì punte di 60km/h!!!) dopotutto non fa così caldo quanto potrebbe fare, o comunque quanto fa nelle zone interne di Calabria e Sicilia dove si sono superati i +42°C, così come anche in Puglia e Lucania.
Il mare mitiga molto il clima, così come in Inverno diminuisce la sensazione di freddo e non fa scendere molo la colonnina di mercurio, al contrario d'Estate mentre Cosenza è a +40°C in quel forno della Valle del Crati, Reggio si ferma a +32°C con brezza molto forte di mare: sono i benefici del clima marittimo tanto che tra le zone costiere e le zone interne, in questi giorni, ci sono addirittura dieci gradi di differenza e, se già così sentiamo caldo, figuriamoci senza il mare con che cosa avremmo potuto avere a che fare in queste ore!!!
Nei prossimi giorni permarrà tempo bello, splendido, senza una nube in cielo, caldo, soleggiato, ventilato lungo le coste.