Tabularasa chiude la sua quinta edizione ed è tempo di bilanci. Il 2014 ha visto protagonisti della rassegna 132 ospiti in 5 location differenti. 1 premio internazionale: “Strillaerischia”, che ha portato il festival a Lipari. 23 serate che sono state dedicate a dibattiti, conversazioni, presentazioni di libri, ma non solo. 3 le sezioni “speciali” che hanno orbitato intorno alla kermesse: Tabularasa Kids, che in 16 appuntamenti ha coinvolto bambini e ragazzi, Tabularasa Alone, che in 11 serate ha portato sul palco l’uomo solo e la sua arte, Tabularasa Carnefresca, che con 6 concerti, ha dato ad altrettanti musicisti emergenti la possibilità di esibirsi davanti ad un nutrito pubblico.
Parole chiavebilancio Tabularasa 2014
Altre notizie
Tabularasa 2015 – Il nuovo aggiunto alla Procura di Reggio Calabria Gerardo Dominijanni e Raffaella Calandra
31 Luglio 2015
Tabularasa 2015, “No hate, just love”. Sul palco di piazza italia conversazione sui diritti Lgbt
30 Luglio 2015
Tabularasa 2015 – Spettacolo surrealista degli “Opera Chaotique” tra musica, teatro e letteratura
28 Luglio 2015
Tabularasa 2015 – Salvatore Cosentino, “Salvo Gaber” e la profonda analisi dell’uomo…
27 Luglio 2015
Editoria asservita, giornalismo autoreferenziale, libertà di stampa una chimera: a Tabularasa Maniaci e Albanese
24 Luglio 2015
Tabularasa 2015 – Musica e parole con il nuovo libro di Pino Aprile “Terroni ‘ndernescional” e il concerto di Gill
20 Luglio 2015