È stato avvertito distintamente da una buona porzione di persone residenti nel territorio calabrese il terremoto che ha avuto luogo nella mattinata di giovedì 20 gennaio.
Soprattutto nella parte centrale della regione sono diversi i cittadini che hanno sentito la terra muoversi e vivere attimi di panico.
Le rilevazioni, arrivate pochi minuti dopo, hanno da subito offerto dati che hanno spiegato il perché la scossa sia stata avvertita nitidamente nella provincia di Vibo, ma anche in quelle id Reggio e Catanzaro con particolare riferimento alle zone più vicine all’epicentro.
Ecco i dettagli:
Un terremoto di magnitudo ML 4.3 è avvenuto nella zona: Costa Calabra sud occidentale (Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio di Calabria), il
- 20-01-2022 09:19:57 (UTC) 14 minuti, 54 secondi fa
- 20-01-2022 10:19:57 (UTC +01:00) ora italiana
con coordinate geografiche (lat, lon) 38.818, 16.065 ad una profondità di 10 km.
Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma.