All’evento della lettura integrale della Bibbia che si è tenuta a Roma è stato invitato a partecipare anche l’assessore ai Beni Culturali e Grandi Eventi del comune di Reggio Calabria, Antonella Freno.
L’assessore Freno, proprio giovedì scorso, è stata, infatti, tra i lettori chiamati da ogni parte del mondo nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma per dar vita all’iniziativa multimediale “La Bibbia giorno e notte” promossa da Rai Vaticano.
Antonella Freno ha letto il passo della Parola di Dio rivolta a Geremia in occasione della siccità prolungata (Geremia 14), assieme a Ombretta Fumagalli Carulli, accademico pontificio di Scienze sociali e docente di Diritto ecclesiastico all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in una fascia oraria che ha visto impegnati tra gli altri Joachim Navarro Valls, già portavoce di papa Karol Wojtyla, il cardinale Martins Saraiva, l’ex presidente della repubblica Oscar Luigi Scalfaro, il direttore di Rai Regione Angela Buttiglione, e Bruno Vespa.
“Non posso che esprimere soddisfazione e orgoglio – dichiara l’assessore – nell’essere stata chiamata a testimoniare la bellezza dei valori della fede cattolica, vero punto di forza anche della città di Reggio Calabria. E’ stata una meravigliosa occasione di riflessione attorno alle pagine della Bibbia una lettura nella quale ritroviamo molti aspetti delle nostre radici culturali ed umane che accomuna i credenti di fede cattolica e cristiana con quelli di religione ebraica e mussulmana”. Di “intensa e stimolante esperienza spirituale” vissuta in quei momenti di lettura della Bibbia parla anche la senatrice Ombretta Fumagalli Carulli. La più grande, finora, maratona mediatica è stata avviata lunedì scorso per ritrovare le condizioni dell’ascolto e della riflessione attraverso la lettura del Libro per eccellenza, così come informa il sito web della Rai appositamente creato per accompagnare l’evento che è trasmesso per intero in diretta su Rai Edu 2, visibile al canale 806 del bouquet Sky.