• Reggio: la Capannina si veste di nuovo

    idroscultura.jpgL’idroscultura “Crescendo” dell’artista Diego Attilio Mario Raco, ispirata a “La Città che sale” del futurista reggino Umberto Boccioni, da ieri arricchisce il completamente rinnovato piazzale Capannina, nella zona sud di Reggio Calabria.

    Con una partecipata cerimonia, infatti, il sindaco Giuseppe Scopelliti, alla presenza di numerosi residenti, di consiglieri ed assessori comunali, di consiglieri circoscrizionali e del presidente della V circoscrizione, Antonio Eroi, ha tagliato il nastro per l’inaugurazione del nuovo spazio urbano restituito alla fruizione della cittadinanza totalmente riqualificato ed impreziosito da un’importante opera.

    Quest’ultima, come evidenziato dal suo realizzatore, “vuole dare significato al percorso di crescita intrapreso della nostra Città, la costruzione, l’accrescimento, il dinamismo di una polis moderna. L’idroscultura, tramite l’acqua che scorre al suo interno, ovviamente riciclata e senza spreco, quindi, del prezioso liquido, rappresenta anche linfa vitale e, soprattutto, trasparenza, così come i 100 pannelli di cristallo multistrato che la compongono, il ponte anch’esso trasparente, il laghetto che la circonda e la luce bianca proiettata all’interno delle torri”.

    L’opera si incastona in una superficie di circa 2.600 metri quadrati, caratterizzata da una pavimentazione in pietra lavica con strato vulcanico. Le aiuole a forma di vela, e l’azzurro delle ringhiere e degli arredi urbani richiamano al tema marino e ad uno stile mediterraneo. Il restyling del piazzale, inoltre, come ha ricordato l’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Franco Sarica, “ha rappresentato l’occasione per una bonifica dell’area della spiaggia: finalmente siamo riusciti a consegnare in questa zona una piazza importante che ha cambiato look ed ospita un’opera significativa il cui messaggio traduce la crescita della città che parte da un rione decentrato. Il maestro Raco ha proprio voluto sintetizzare il cambiamento di Reggio, città in continuo movimento”. “Una piazza importantissima che costituisce il punto di partenza del progetto del Parco Lineare Sud e che, nel contempo, dà la possibilità, inoltre, di godere di un suggestivo spazio dedicato alla socializzazione: un programma strutturato quello rivolto al nostro rione che, secondo il percorso intrapreso dalla Giunta Scopelliti, vuol far divenire la V circoscrizione parte integrante del Centro Cittadino”. Così Antonio Eroi, prima di lasciare la parola al Primo Cittadino. “Abbiamo raggiunto un significativo obiettivo – ha dichiarato Giuseppe Scopelliti – segno tangibile di come l’impegno dell’Amministrazione comunale si indirizzi a tutto il territorio. Un’opera che s’ispira alla crescita e quindi in perfetta sintonia con l’ambizione del governo cittadino che vede nello sviluppo della Città il fine ultimo delle sue azioni politico – amministrative. La capacità di realizzare determina un’inversione di tendenza: percorso sul quale intendiamo proseguire per regalare altri traguardi importanti a Reggio, lavorando in prospettiva futura. Tramite la riqualificazione di quest’area, che risultava un po’ degradata, ed oggi recuperata ad una piena fruibilità ed anche bella per quel che riguarda l’impatto estetico, si veicola un segnale forte di cambiamento che proseguirà prossimamente con i lavori del Parco Lineare nell’ottica di un rinnovamento totale”. (Roto San Giorgio)

     

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.