1) LA SEZIONE ASPROMONTE SUL TETTO D’EUROPA !
2) IL PORO E LA COSTA DEGLI DEI
1) LA SEZIONE ASPROMONTE SUL TETTO D’EUROPA !
All’alba di venerdì 25 luglio il vice-presidente Peppe Romeo in rappresentanza della
sezione tutta e della stazione alpina Aspromonte del C.N.S.A.S. raggiungeva la vetta
del Monte Bianco alla quota di mt. 4.808 dal versante francese di Chamonix-Les
Houches; della cordata facevano parte anche l’amico Moreno Valenti del C.A.I. Livorno
e la guida alpina italiana Francesco Vaudo. Nonostante il buon acclimatamento
effettuato nei due giorni precedenti la scalata (un giorno presso il Refuge de Tete
Rousse a mt. 3.167 e un giorno presso il Refuge du Gouter a 3.817 mt.) la salita è
stata molto faticosa per le ulteriori difficoltà dovute alle condizioni
meteorologiche con vento forte e temperature molto basse. La vetta è stata
conquistata alle ore 06:35 in presenza di forti raffiche di vento, temperatura al di
sotto dei -10 °C e visibilità limitata. Piccola “amarezza” per le
condizioni meteo avverse ma grande soddisfazione per il risultato ottenuto e
soprattutto per l’ottima “immagine” della sezione Aspromonte: i lo
ghi del C.A.I. Sez. Aspromonte e del C.N.S.A.S. Aspromonte non sono passati
inosservati ed hanno suscitato curiosità prima ed apprezzamento dopo tra i tanti
alpinisti e guide alpine provenienti da tutta Europa incontrati sia nei rifugi che
sulle vie alpine (francesi, svizzeri, tedeschi, inglesi, croati, polacchi, finanche
americani, giapponesi, coreani). Questa salita ha portato la sezione Aspromonte sul
tetto d’Europa!
Nello stesso periodo altri 3 soci (Carmelo Femia, Giovanna Barcella ed Alfonso
Picone) hanno partecipato ad un tour intorno al Cervino organizzato dalla sezione di
Castrovillari che li ha portati sul Breithorn, una imponente montagna, candida di
ghiacci, culminante in tre vette, a cavallo tra Italia e Svizzera, tutte sui
quattromila, unite da una sottile e infida linea di cresta.
Inoltre, appena un mese prima, il presidente Alfonso Picone con il figlio Marco
undicenne, hanno partecipato alla Settimana Nazionale dell’Escursionismo del CAI che
si è svolta in Val di Lanzo (Piemonte). Parte culminante del programma è stato il
Tour della Bessanese, un percorso circolare al confine tra Italia-Francia, in
ambiente di alta montagna (2200-3200 m.slm) con uno sviluppo complessivo di circa 32
km suddivisi in tre tappe.
Infine tra qualche giorno un gruppo di 15 soci partirà per i monti dell’Atlante
(Marocco) per un trekking tra i villaggi berberi. Insomma il CAI di Reggio Calabria è
sempre più vitale !
2) IL PORO E LA COSTA DEGLI DEI
Uno splendido volume in offerta per i soci del CAI. “Il Poro e la costa degli
dei: l’ambiente, la natura, l’uomo” di Luigi Cotroneo Pagine: 656 Anno: 2008
Prezzo: ? 70,00 ma per i soci del CAI che si recheranno a ritirarlo presso la casa
editrice Laruffa in via Tre Mulini, 14 tel 0965 814948 il prezzo è di solo ? 50,00.
La consultazione di questo volume, grazie alle 1400 foto presenti, consente al
lettore di fare “a tavolino” una interessante “escursione
guidata” alla scoperta di questo bel territorio ricco di arte, cultura,
tradizioni popolari e di tanto paesaggio spesso poco conosciuto. Si è voluto
privilegiare la parte iconografica proprio per dare un taglio editoriale diverso dal
solito, così da rendere fruibile ed immediata al lettore la visione e quindi la
conoscenza dei luoghi e degli avvenimenti descritti nel testo che di conseguenza non
è stato appesantito più del necessario.