• Sicilia: è emergenza trasfusioni

    Emergenza trasfusioni in Sicilia, dove se le donazioni di agosto saranno pari a quelle del 2007 sara’ necessario importare 1.725 sacche di sangue. Una specifica richiesta e’ stata gia’ avanzata dall’Ispettorato regionale per la sanita’ al Centro nazionale sangue presso il ministero della Salute. “Dal primo giorno del mio insediamento ho detto con forza che al centro del sistema sanitario deve tornare ad esserci il cittadino, anzi la persona umana, che non solo deve essere curata ma della quale piu’ in generale dobbiamo prenderci cura. E il poter usufruire delle donazioni nel momento del bisogno e’ uno dei principi alla base di un sistema sanitario efficiente e culturalmente evoluto”, afferma l’assessore regionale alla Sanita’, Massimo Russo, che annuncia: “Intendo dare l’esempio, donero’ il sangue con periodicita’”. Le situazioni piu’ critiche nelle aree metropolitane di Palermo, Catania e Messina, e a Caltanissetta. Secondo quanto comunicato dai responsabili dei centri trasfusionali delle aziende ospedaliere, al “Civico” di Palermo occorrono 120 sacche di sangue, al “Cervello” sempre di Palermo 300; al “San Raffaele Giglio” di Cefalu’ 185; al “Vittorio Emanuele” di Catania 500; al “Garibaldi” di Catania 200; al “Piemonte” di Messina 260; al “San Vincenzo” di Taormina 60; al “Sant’Elia” di Caltanissetta 100. Nel 2005 la Sicilia aveva dovuto importare 3.338 sacche a fronte di una raccolta di 170.223. Nel 2007 la raccolta e’ scesa a 166.993 con una necessita’ di importazione di 9.524 sacche. Per il 2008, la richiesta che servira’ alla Sicilia e’ stata stimata in 18.000 sacche. “E’ diminuito il numero dei nuovi donatori -commenta Giacomo Scalzo, responsabile del Centro regionale sangue- siamo passati dai 25.000 del 2004 ai 20.000 del 2007. E’ necessario adesso fare un lavoro accurato soprattutto sulle nuove generazioni, sensibilizzare i giovani sulla importanza sociale della donazione di sangue. C’e’ ancora molta diffidenza e in certi casi anche un atteggiamento preconcetto, mentre non sempre si conoscono i vantaggi legati alla donazione del sangue, primo fra tutti il monitoraggio costante delle proprie condizioni di salute”. (AGI)

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.