Un importante momento di riflessione sul tema della legalità si terrà a Diamante in Piazzetta San Biagio,giovedì 25 agosto 2016 alle ore 21,30, con la presentazione del volume “L’alfabeto del futuro” curato da don Ennio Stamile e pubblicato dalla casa editrice cosentina “Editoriale Progetto 2000”. L’iniziativa è stata voluta ed organizzata dalla Parrocchia Immacolata Concezione – Diamante, dal Gruppo Scout Agesci Aurora Cetraro 2 e dall’Amministrazione Comunale di Diamante. Il programma dell’iniziativa prevede i saluti di don Michele Coppa, vicario Foraneo della Chiesa Immacolata Concezione di Diamante e di Francesco Maiolino, assessore alla Cultura del Comune di Diamante. Le conclusioni saranno affidate alla Relazione di don Ennio Stamile referente regionale di “Libera” e, come detto, curatore del volume. Introduce e coordina i lavori dell’incontro Demetrio Guzzardi, editore del libro. “L’alfabeto del Futuro” contiene importanti testimonianze su temi decisivi per il futuro come, appunto, l’affermazione del valore della legalità, la necessità dell’impegno civile e la lotta alle mafie. Il libro, infatti, si compone in tre parti: la prima è la trascrizione dell’incontro con don Luigi Ciotti, tenutosi a Cetraro il 28 ottobre 2014, dal titolo “Uomini, parole e gesti di speranza per la Calabria”, redatta dalla “Comunità capi Agesci”; segue una parte dell’enciclica di Papa Francesco, “Laudatosi’”, sulla cura della casa comune; la terza parte è la pubblicazione integrale dei due recenti documenti dei vescovi calabresi, “La ‘ndrangheta non ha nulla di cristiano”. Il volume si conclude con un intervento in appendice dell’economista sociale Katia Stancato, «La ‘ndrangheta è il nostro disastro, sociale, morale e perfino ambientale».
Parole chiavela necessità dell’impegno civile e la lotta alle mafie Legalità presentazione
Altre notizie
Con la “carta docente” acquistava smartphone, tv e condizionatori: sequestrati beni a imprenditore in Calabria
2 Febbraio 2023
‘Ndrangheta – Arrestato in Francia latitante condannato all’ergastolo per due omicidi
2 Febbraio 2023
In funzione le nuove sale operatorie a Castrovillari. Laghi: “Ora si reintegri il personale sanitario”
1 Febbraio 2023
San Giovanni in Fiore, il presidente Occhiuto visita l’ospedale e partecipa all’inaugurazione del nuovo mammografo
1 Febbraio 2023
Roger Waters dei Pink Floyd alla proiezione del film che racconta la lotta per l’ospedale di Cariati
1 Febbraio 2023
Rende, il 3 febbraio si inaugura la panchina rosa per sensibilizzare sulla prevenzione del tumore al seno
31 Gennaio 2023
Marchio Dop “Cedro di Calabria, Statti: «Avrà ricadute positive sull’intera economia»
31 Gennaio 2023
Provincia Cosenza – Incontro fra la Presidente Succurro e il neo costituito Ordine provinciale dei Fisioterapisti
31 Gennaio 2023
Laghi in visita agli ospedali di Corigliano-Rossano: “Assumere, assumere, assumere. L’Asp bandisca subito i concorsi”
31 Gennaio 2023
Devianza minorile nel Cosentino, Marziale: “Genitori inesistenti e scuola sempre meno umana”
30 Gennaio 2023
Graziano Di Natale denuncia: “Ridotta l’attività del Reparto di Ortopedia all’Ospedale di Paola”
27 Gennaio 2023
Sala operatoria chiusa a Castrovillari. Laghi: “Risolviamo i problemi e solo dopo festeggiamo!”
26 Gennaio 2023
Atti intimidatori nell’Alto Tirreno Cosentino, Sposato: “La CGIL chiede un intervento di Prefettura e Viminale”
25 Gennaio 2023