• Falsi braccianti: scoperta truffa da 400mila euro da un imprenditore della Sibaritide

    E’ di circa 400.000 euro, tra indennità agricole illegittimamente erogate e contributi Inps dovuti e non versati, l’ammontare della truffa, operata da uno pseudo imprenditore agricolo della Sibaritide, perpetrata ai danni dell’INPS, scoperta dai finanzieri del Gruppo di Sibari al termine di un’articolata e complessa attività investigativa, condotta a tutela delle uscite del bilancio dello Stato.
    L’indagine delle Fiamme Gialle, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari, ha consentito di appurare il modus operandi posto in essere dal citato imprenditore, per consentire a terzi la percezione delle indennità previdenziali ed assistenziali in argomento.
    In particolare l’imprenditore, attraverso la predisposizione di falsi contratti di fitto/comodato di terreni, ha documentato all’INPS una rilevante disponibilità di fondi agricoli idonei a giustificare, con riferimento al periodo 2011-2012, l’assunzione di operai agricoli a tempo determinato, per circa 12.000 giornate lavorative. A tale scopo ha predisposto fraudolentemente, tutti i documenti necessari per legittimare l’impiego della manodopera in agricoltura, inoltrando una denuncia aziendale, utile ad ottenere il rilascio da parte dell’Inps del relativo codice CIDA, ed indispensabile per l’invio trimestrale dei modelli di dichiarazione di manodopera agricola per la conduzione dei terreni nella propria disponibilità.

    Secondo quanto accertato dagli uomini delle Fiamme Gialle, l’imprenditore avrebbe dichiarato falsamente all’INPS, di aver impiegato complessivamente 118 operai a tempo determinato, per circa 12.000 giornate,  e giustificato l’effettivo esercizio dell’attività d’impresa, anche attraverso la predisposizione della pertinente documentazione amministrativo contabile, inducendo, in tal modo, in errore l’Ente Pubblico erogatore, circa la sussistenza dei requisiti di legge ed ottenendo, così, l’erogazione delle prestazioni in argomento a favore degli OTD comunicati dall’azienda.

    Complessivamente la truffa era costituita da 158 per disoccupazione agricola; 157, per malattia/maternità, il tutto per un importo complessivo di circa € 291.968,03. Inoltre, gli accertamenti condotti hanno consentito di appurare che l’azienda agricola, per gli anni 2011 e 2012, ha omesso di versare nelle casse dello Stato i relativi contributi previdenziali INPS quantificati in circa € 100.000,00. Tutte le situazioni penalmente rilevanti emerse a carico del titolare dell’azienda agricola interessata dagli accertamenti sono state opportunamente segnalate alla prefata Autorità Giudiziaria.

    Al termine dell’attività sono stati individuati i 118 braccianti agricoli la cui posizione è oggetto di singoli approfondimenti.