La prima serata di Tabularasa 2014, avrà come protagonista, il 2 luglio alle 21.00, a Reggio Calabria, nella ormai consueta location de “La Luna ribelle”, Nicola Gratteri, Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria. Al centro delle riflessioni proposte, il tema della paura, quale emozione che condiziona, limita oppure stimola la ricerca di un nuovo equilibrio rappresentando così una risorsa.
C’è perennemente una paura che ti accompagna in ogni fase della vita. E’ una costante. Ed è per questo che fare i conti con questo sentimento non è facile. La paura, con il suo inferno di turbamenti è sempre, da secoli, al centro di dibattiti e di analisi, ma non è facile raccontare quella che viene definita tra le più istintive emozioni che agitano l’animo umano. Eppure loro, Giusva Branca e Raffaele Mortelliti, organizzatori ed ideatori di Tabularasa, ci proveranno. Il tema della quinta edizione, infatti, è proprio “La Paura”. Dopo il successo ottenuto gli anni passati, l’ultimo con “Il Vuoto” nel 2013, quest’anno, il festival che “non ha paura di parlare”, esaminerà, con i suoi numerosi ospiti, un tema che è una vera e propria sfida, specie in Calabria, dove c’è chi di paura vive e si nutre.
Oltre a Nicola Gratteri gli ambasciatori di questa fucina di pensieri, confronti e riflessioni saranno Umberto Ambrosoli, Pino Aprile, Raffaella Calandra, Claudio Giua, Paolo Mieli, Anna Migotto, Daniele Protti, Sandro Provvisionato. Hanno, inoltre, confermato la loro presenza Pino Aprile (giornalista e scrittore), Umberto Ambrosoli (avvocato e politico), Franco Arturi (Vicedirettore della Gazzetta dello Sport), Fausto Biloslavo (giornalista), Raffaella Calandra (giornalista Radio24), Adele Cambria (giornalista e scrittrice), Toni Capuozzo (TG5, Terra!), Pietro Ciucci (Presidente Anas, infrastrutture), Furio Colombo (giornalista, scrittore e politico), Susan Dabbous (giornalista italo-siriana), Eric Frattini (autore de: La Cia in Vaticano), Claudia Fusani (l’Unità), Claudio Giua (Direttore sviluppo e innovazione gruppo l’Espresso), Paolo Mieli (Presidente RCS), Marco Pratellesi (giornalista gruppo l’Espresso e docente di giornalismo), Daniele Protti (giornalista e professore), Sandro Provvisionato (giornalista e scrittore), Domenico Quirico (inviato di guerra, La Stampa), Pietro Raschillà (TG2 Rai, Esteri), Antonio Rossano (giornalista, esperto di comunicazione), Barbara Schiavulli (corrispondente di guerra e scrittrice), Stefano Zecchi (professore di estetica, giornalista e scrittore), Roberta Torre (registra e drammaturga), Gianfrancesco Turano (L’Espresso). Nutrita, come sempre, la sezione di ospiti proveniente dalla Calabria: Brunori Sas (cantautore), Mimmo Gangemi (giornalista e scrittore), Gioacchino Criaco (scrittore), Fabio Mollo (regista de “Il Sud è niente”), Federico Cafiero de Raho (Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria) e gli editori Carmine Donzelli e Florindo Rubbettino.