“Un impiegato si sveglia con l’emicrania, va al lavoro e finisce male una pratica; un poliziotto si sveglia con l’emicrania va al lavoro e finisce male. Questa e’ la sottile differenza che ci spinge a promuovere un ricorso collettivo gratuito contro la legge Brunetta”. Lo ha annunciato il segretario generale nazionale della Confederazione sindacale autonoma di polizia, Giorgio Innocenzi, dando il via ad una mobilitazione nazionale, che domani mattina vedra’ gli iscritti al sindacato manifestare in tutta Italia. L’appuntamento e’ per le 9 davanti al ministero dell’Interno e, in contemporanea, nelle questure delle maggiori citta’ (Torino, Udine, Venezia, Genova, Firenze, Ancona, Napoli, Salerno, Reggio Calabria, Palermo): obiettivo della protesta, “contestare la decisione del governo che trasforma la malattia del dipendente in una colpa punendola con sostanziali detrazioni sullo stipendio”. La legge 133 – spiega la Consap – “avra’ effetti devastanti sulla motivazione professionale, il vero valore aggiunto che spinge i colleghi a rischiare la vita per difendere la liberta’ dei cittadini: ogni collega si vedra’ decurtato lo stipendio in media di 25 euro netti in caso di fruizione di malattia ma anche per congedi ex legge 104 e addirittura per assenza in caso di donazioni di sangue, piastrine e modello osseo; alle poliziotte, inoltre, non sara’ piu’ consentito assentarsi a causa di complicanze derivanti da eventuale stato di gravidanza”. Su queste basi la Consap ha quantificato l’incidenza economica dei primi 10 giorni di malattia e dei congedi sulla retribuzione mensile di ogni poliziotto “da un minimo di 140 euro ad un massimo di 290 euro, a fronte di stipendi che si aggirano in media sui 1300 euro al mese”. Contro la legge, il sindacato ha impostato un ricorso collettivo gratuito in collaborazione con l’associazione consumatori Codacons, da presentare al Tar del Lazio: in tutta Italia “si registrano gia’ migliaia di aderenti fra gli appartenenti alla Polizia di Stato”. “Le rassicurazioni pubbliche del ministro Brunetta – conclude Innocenzi – e le promesse del ministro Maroni (‘cancelleremo in finanziaria le storture di questo decreto’), non sono messe in discussione dal sindacato che, pero’, ricorda ai due esponenti del governo che le loro parole sono prive di riscontro visto che gli uffici contabili del Viminale hanno gia’ computato le prime detrazioni stipendiali”. (AGI)
Altre notizie
Ryanair cancella i voli da Crotone, Cgil e Filt Cgil chiedono a Spirlì l’urgente convocazione tavolo con Sacal
17:29 - 10 gennaio 2021
Il Rotary Hipponion di Vibo Valentia lancia un appello contro i ritardi della campagna vaccinale
09:44 - 10 gennaio 2021
Alluvione Crotone e provincia – Continuano le attività di soccorso (FOTO E VIDEO)
17:41 - 22 novembre 2020
È pronta a partire la campagna di screening gratuita rivolta a tutti i cittadini residenti a Cotronei
14:06 - 15 novembre 2020
Viola misura cautelare, non si ferma all’alt dei Carabinieri e guida dopo aver bevuto: arrestato
11:11 - 25 ottobre 2020
Ventisette grammi di marijuana in un barattolo di vetro, denunciato dai Carabinieri
12:56 - 18 ottobre 2020
Awards 2020 Food and Travel Italia: Gerardo Sacco premiato come Ambasciatore del Made in Italy nel mondo
13:26 - 4 ottobre 2020
Incarnato e Caruso “Anche la Regione Calabria chieda l’utilizzo dei fondi del Recovery and Resilience Plan per sostenere il diritto all’istruzione
11:29 - 4 ottobre 2020
Crotone: va a fuoco barcone carico di migranti, poi l’esplosione: 4 morti (VIDEO)
15:48 - 30 agosto 2020
Inseguiti dai Carabinieri, provano a darsi alla sfuga: fermati quattro su cinque
10:32 - 19 luglio 2020
Rifiuti a Reggio Calabria, Falcomatà: ‘Siamo in sofferenza, ce la stiamo mettendo tutta’
17:00 - 13 giugno 2020