Si è svolto nei giorni scorsi, in una gremita Sala Convegni del Centro Servizi L’Acquario, il Seminario conclusivo dei due Corsi di Formazione “Il Turismo Culturale-Ambientale: nuove opportunità per il territorio” e “Le Competenze Professionali nel Settore Agrituristico” realizzati dal Consorzio Mediterraneo per lo Sviluppo COMES nell’ambito del POR Calabria 2000-2006, Asse III Risorse Umane – FSE, in convenzione con l’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria – Settore Formazione Professionale. Sono intervenuti il dott. Marcello Spagnolo, referente del Consorzio COMES che, nel sottolineare l’importanza rivestita dall’ottima sinergia creatasi con l’Amministrazione Provinciale, per la quale ha ringraziato in primis il Dirigente dott. Demetrio Surace e l’intero staff del Settore Formazione Professionale, ha delineato il percorso di successo delle due attività formative, ispirate a passione, professionalità e qualità. «La Misura 3.8 del POR Calabria, in questi due corsi ha ottenuto il pieno conseguimento delle sue finalità – ha affermato il Presidente della Confesercenti, dott. Antonino Marcianò – cioè la promozione ed il miglioramento della formazione professionale e dell’orientamento per agevolare e migliorare l’accesso e l’integrazione nel mercato del lavoro, per sostenere l’occupabilità e promuovere la mobilità professionale”» «Si tratta di interventi formativi di alto valore e di sostanziale interesse per l’intero territorio, che ha bisogno, oggi più che mai, di risorse competenti e qualificate, soprattutto nel settore del turismo» ha concluso il dott. Carmelo Caridi dell’Assessorato al Turismo del Comune di Reggio Calabria. Al termine della cerimonia di chiusura sono stati consegnati agli allievi gli attestati di partecipazione ai due Corsi.