• Incendi: in calo nel 2008

    Nel 2008 gli incendi boschivi registrati nel nostro Paese sono calati del 60%. Secondo i dati presentati dal corpo della forestale dello Stato, dal 1 gennaio al 22 luglio 2008 si sono verificati complessivamente 1.646 incendi boschivi che hanno percorso 10.333 ettari, di cui 4.943 boscati e 5.390 non boscati. Rispetto allo stesso periodo del 2007, quando i roghi erano stati 3.945, si assiste quindi ad una diminuzione del 60% del numero degli incendi. In netto calo anche la superficie totale percorsa dalle fiamme che passa da 78.758 ettari del 2007 agli attuali 10.333, ben il 90% in meno. Diminuisce la superficie boscata andata in fumo rispetto a quella rilevata nello stesso periodo del precedente anno (36.936 ettari del 2007 contro i 4.943 del 2008) e quella non boscata (41.822 ettari del 2007 contro i 5.390 del 2008). Fra le regioni piu’ colpite dai roghi la Calabria, con 200 incendi. Nella mappa dei roghi fra le regioni piu’ colpite risultano il Piemonte (176), la Campania (158), la Puglia (140), la Toscana (138), il Lazio e la Sicilia (124), la Lombardia (111), la Basilicata (101) e la Sardegna (100). In Piemonte si e’ avuta la piu’ estesa superficie boscata percorsa dal fuoco (1.251 ettari). Seguono la Calabria (680), la Campania (550) e la Sicilia (546). Sul fronte del contratto e dell’attivita’ investigativa i comandi territoriali del Corpo forestale dello Stato hanno denunciato 247 persone per il reato di incendio boschivo: 5 gli arrestati e 242 le persone denunciate a piede libero. Gli arresti sono stati effettuati in provincia di Matera, di Bari, di Vibo Valentia, di Cosenza e, l’ultimo realizzato lo scorso venerdi’, in provincia di Benevento.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.