Tre i punti essenziali, esposti dal presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, alla riunione con il ministro Roberto Calderoli sul federalismo fiscale. All’incontro, fissato per presentare al Governo la proposta unitaria delle Regioni sul federalismo fiscale, sono intervenuti i presidenti dell’Emilia-Romagna, Vasco Errani, della Campania, Antonio Bassolino, della Calabria, Agazio Loiero, e l’assessore al Bilancio della Lombardia, Romano Colozzi. Loiero ha sottolineato che il lavoro unitario delle Regioni ha retto ormai a due Governi e rappresenta una chiara linea politica delle istituzioni maggiormente coinvolte dal progetto di legge delega sul federalismo fiscale. Ed in questa convinzione ha confermato i principali punti essenziali per la Calabria, inerenti la bozza Calderoli: ”istituire preliminarmente una ‘cabina di regia’ assieme alle Regioni per conoscere i dati economici e fiscali dello Stato; rivedere totalmente il comma V dell’articolo 119 della Costituzione sulle risorse aggiuntive, relative agli interventi speciali per i territori in difficolta’; aumentare il periodo della fase transitoria perche’ tre anni sono pochi”. ”L’accesso ai dati economici e fiscali dello Stato ed in possesso del Governo deve venire prima della stesura della legge. Dobbiamo prima acquisire la conoscenza univoca e concreta sui dati in possesso del Governo. Per questo – ha proposto Loiero- serve istituire preventivamente una ‘Cabina di regia’ Stato-Regioni sul coordinamento della finanza pubblica”. L’altro punto essenziale sollevato dal presente della Calabria e’ l’attuazione dell’art.119 comma quinto, che parla di interventi speciali e risorse aggiuntive per i territori in situazione di svantaggio. ”Sappiamo tutti che con la riforma del titolo V si abbandono’, forse sbagliando, l’esplicita menzione del Mezzogiorno e delle isole. Tuttavia – ha sottolineato – quella scelta non voleva e non poteva negare il sostanziale dualismo che purtroppo rimane nella struttura economica e sociale del nostro paese sotto tutti i profili. Percio’ chiediamo una sostanziale riscrittura del testo, che nel progetto si fa carico in modo inadeguato di attuare il V comma, consapevoli che tale riscrittura, frutto anche di un adeguato approfondimento e discussione comune, potra’ consentire un positivo equilibrio generale di tutto l’impianto del federalismo fiscale. Del resto – ha continuato Loiero – la nuova legge si troverebbe in contrasto con le politiche comunitarie che assegnano i loro fondi per la coesione ai territori piu’ poveri”. ”Infine, vista l’enorme difficolta’ del cambiamento che rappresenta l’attuazione del federalismo, proprio per le Regioni con minore capacita’ fiscale – ha concluso Loiero – e’ impensabile che la fase transitoria sia limitata a soli tre anni. Percio’, occorrera’, prevedere un tempo piu’ lungo perche’ tante Regioni, a cominciare dalla mia, non ce la faranno”. (Asca)
Altre notizie
A2 Salerno-Reggio Calabria: camion in fiamme tra Sant’Onofrio e Pizzo, grasso animale in strada: circolazione bloccata
26 Marzo 2023
Strage migranti, Giorgia Meloni sul naufragio in Calabria: “Profondo dolore. Governo impegnato a imepdire trasferte e tragedie”
26 Febbraio 2023
Sbarco migranti in Calabria: si temono oltre 100 morti, già 45 le vittime accertate
26 Febbraio 2023
Messina: neve nelle strade della Città Metropolitana, si lavora al ripristino della circolazione (FOTO)
12 Febbraio 2023
Volley – La Tonno Callipo Vibo riscrive la storia conquistando la sesta finale di Coppa Italia in Serie A2
19 Gennaio 2023
Minaccia di morte la moglie mentre lo denuncia dentro la stazione dei Carabinieri e risulta positivo all’alcol-test: arrestato
27 Novembre 2022
Reddito di cittadinanza: 150.000 percettori percettori in Calabria e Occhiuto avverte il suo Cdx “Non si può cancellare”
20 Novembre 2022
(VIDEO) – La sua casa va a fuoco ed è costretto a lanciarsi dal terzo piano, le immagini virali dalla Calabria
14 Novembre 2022
(VIDEO) Lancio della busta dal finestrino, così la videosorveglianza becca chi getta i rifiuti in strada in Calabria
13 Novembre 2022