La Calabria in vetta all'incremento delle visite nei siti archeologici.
Lo rivela un'indagine del "Sole 24 ore" attribuendo gran parte del balzo in avanti all'evidente incremento di visitatori registrato dal Museo della Magna Grecia di Reggio Calabria, che nel periodo gennaio-aprile 2006 ha fatto registrare un aumento del 21%.
''Un risultato – e' scritto in una nota dell'Amministrazione comunale di Reggio Calabria – raggiunto anche grazie all' iniziativa comunale 'Tracce Mediterranee', realizzata, proprio durante quei mesi, da Palazzo San Giorgio in piena sintonia e comunita' di intenti con la Soprintendenza per i Beni e le Attivita' culturali di Reggio Calabria. 'Tracce Mediterranee' ha ottenuto ottimi consensi: l' idea del biglietto unico per visitare tre eventi di livello internazionale (la mostra al Museo nazionale 'La Locride Greco-Romana', l' esposizione della Biennale di Venezia 'Metamorph' a Villa Genoese Zerbi e la personale di Julius Evola al Castello Aragonese), si e' rivelata vincente. Moltissime le telefonate giunte da tutta Italia per richiedere informazioni e prenotare le visite guidate della citta' e delle mostre, usufruendo del
servizio bus navetta gratuito''.
''Il nostro intento – spiega il sindaco Scopelliti – tramite la campagna nazionale 'Tracce Mediterranee', e' stato quello di far conoscere Reggio Calabria non solo per il suo splendido mare, le bellezze naturali, i paesaggi unici al mondo, ma anche in quanto location
caratterizzata dall' ambizione e la capacita' di trasformarsi in un importante polo attrattivo all' interno dell' area del Mediterraneo, in primis, per cio' che concerne l' arte e la cultura. In quest' ottica abbiamo lavorato aprendo al pubblico due prestigiose sedi espositive come il Castello Aragonese e Villa Genoese Zerbi ed avviando una proficua collaborazione con il Museo nazionale e la soprintendenza di Reggio Calabria. Tale sinergia si e' resa possibile grazie al lavoro svolto ed alla disponibilita' dimostrata dalla Soprintendente Annalisa
Zarattini, che ha permesso la nascita di un suggestivo itinerario museale divenuto, come si evince dai dati pubblicati, il catalizzatore di una sempre maggiore presenza di visitatori.
Un' azione che rientra in quella piu' ampia strategia, perseguita con convinzione dall' Amministrazione, che ha come obiettivo uno sviluppo stabile e duraturo dei flussi turistici
nel nostro territorio. I numeri rilevati dal prestigioso quotidiano nazionale sottolineano come il nostro progetto rappresenti il percorso giusto da intraprendere. In questi anni abbiamo operato per dare a Reggio Calabria una precisa identita', valorizzando la sua naturale vocazione di citta' turistica, che puo', a tutti gli effetti, confrontarsi con altre realta', anche internazionali. Il successo di 'Tracce Mediterranee' rappresenta un' ulteriore conferma della validita' delle scelte sin qui compiute''.