La Calabria affronterà nelle prossime ore e fino alla fine del weekend lungo dell’Epifania, un’ondata di maltempo che porterà la regione nella morsa del gelo. Neve a bassa quota, pioggia incessante, vento e cattive condizioni atmosforiche renderanno in molti casi le strade impraticabili al punto che molti Comuni hanno diramato note per sconsigliare ai cittadini di uscire se non in caso di necessità. Ieri l’Uoa (Unità organizzativa autonoma) della Protezione Civile regionale diretta da Carlo Tansi ha diramato una nota di allerta che prevede a partire per i prossimi giorni proprio intense nevicate sino a quote basse su tutto il territorio regionale. “Le nevicate – si legge nella nota – potranno essere particolarmente intense lungo il bordo ionico della regione dove potranno raggiungere il livello del mare”. Nel comunicato della Protezione civile si legge: “In considerazione che gli eventi potranno interessare quote basse e comuni non usualmente abituati alla gestione di questa tipologia di eventi, in aggiunta alle indicazioni operate contenute nelle comunicazioni formali di allerta, s’invitano:
i Sindaci, in qualità di Autorità locali di protezione civile all’attivazione dei sistemi di protezione civile comunali ed ogni altra iniziativa, per limitare disagi connessi ai fenomeni attesi, e tra le varie attività di propria competenza, assicurare l’accesso ai mezzi di soccorso, a case di cura e/o strutture sanitarie, e ogni forma di assistenza a disabili o persone disagiate; le Amministrazioni Provinciali e l’ANAS a garantire gli interventi di manutenzione sulle strade di propria competenza; i gestori di servizi essenziali (rete elettrica, gas, telefoniche, ecc.) ad assicurare la funzionalità delle reti durante i suddetti eventi ed ogni altra iniziativa per ridurre eventuali disagi; i cittadini a mettersi in moto solo in casi strettamente necessari e, in tali casi, dotarsi comunque di catene o pneumatici da neve”.
L’Uoa ha comunicato di aver già preallertato le sue sedi periferiche e le associazioni di volontariato dotate di mezzi idonei per eventuali assistenze a cittadini che si trovassero in difficoltà. Per assistenza ai cittadini si ricorda che è sempre è attivo (24 ore su 24, 7 giorni su 7) il numero verde della Sala Operativa Regionale di Protezione Civile 800.22.22.11. Per interventi di soccorso urgente e soccorso sanitario i cittadini dovranno invece far riferimento, rispettivamente, ai numeri verdi 115 e 118″.
Nello specifico sono previsti venti di burrasca e forti mareggiate lungo le coste esposte, nevicate, inizialmente sopra i 1000-1200 metri, in progressivo abbassamento, dapprima fino ai 300-500 metri e, successivamente, dalle prime ore di venerdì 6 gennaio, fino al livello del mare, con apporti al suolo generalmente moderati.