Venerdì 26 settembre, presso il Chiostro della Chiesa di San Giorgio al Corso, alle ore 21,00, nell’ambito di una manifestazione promossa dall’Associazione Culturale Anassilaos, in collaborazione con il Lucki Center, verrà presentata in anteprima la raccolta di poesie “I sogni si avverano” del dott. Gustavo Riccardo Lai, medico ginecologo e omeopata sardo che da diversi anni esercita la sua professione anche nella nostra città. Nel corso della serata saranno lette, a cura del Laboratorio di Lettura dell’Anassilaos, alcune poesie tratte dalla raccolta e sarà presentato il progetto “Formazione giovani Koupéla”, un’iniziativa di beneficenza promossa e sostenuta dall’autore per finanziare la realizzazione di un centro culturale nel Burkina Faso e offrire, così, un’opportunità di crescita per i giovani di questo paese disagiato. Il progetto, che riguarda un’articolata serie di opere a favore dei giovani studenti (Costruzione di una Paillotte con annesse toilette e docce; Materiale formativo e strumentazione adeguata (tv, video-proiettore, film, sala computer; Biblioteca; Costruzione di una casa per accogliere i giovani che vivono lontano e/o non hanno la possibilità di andare a scuola; (da realizzare successivamente); Adozioni scolastiche di giovani: serve a pagare le spese d’iscrizione, l’acquisto di materiale scolastico, vitto, si propone di offrire ai giovani studenti uno spazio educativo. Non si tratta dunque solo di un’area di servizio dove poter studiare ma di un’esperienza formativa. Le attività che inizialmente si vogliono avviare comprendono un corso di perfezionamento all’utilizzo delle moderne tecnologie (computer, internet) e la realizzazione di una biblioteca, per dare la possibilità agli studenti di poter consultare i libri di testo, ma anche romanzi, libri di letteratura e culturali. L’idea del progetto è nata in seguito ad un attenta analisi in loco. La cosa che ci ha colpito – scrivono gli ideatori del progetto – è l’aver visto, all’inbrunire, i giovani seduti per terra a studiare sotto i pochi lampioni presenti a Koupela, non avendo a casa l’energia elettrica. Abbiamo passato del tempo con loro e ci hanno spiegato i loro bisogni e le loro esigenze. Abbiamo così constatato la debolezza delle strutture scolastiche e la carenza di strutture aggregative per adolescenti e giovani di ambo i sessi in condizioni di povertà. Non è per caso dunque che questo progetto ponga al centro i giovani e l’istruzione. L’Africa ha un potenziale enorme di giovani che vogliono studiare: le loro famiglie si impegnano per aiutarli. Purtroppo le condizioni di povertà spesso non lo permettono”.
Altre notizie
Messina, svolto stamane al Policlinico incontro sulle ''MICI''
15 Febbraio 2014
Carnevale Castrovillari, Caligiuri: ''E' una delle più significative tradizioni popolari italiane''
1 Febbraio 2014
Unical, alla dott.ssa Paola Tucci il ''Bioeconomy Rome 2013" per le ricerche nel campo della medicina traslazionale''
2 Dicembre 2013
Cinquefrondi (RC): la Camera del Lavoro – CGIL dà spazio all'attivismo e alla società con un'iniziativa
18 Maggio 2013
Crotone, settimana della Cultura: tributo a Chet Baker
20 Aprile 2013
Messina: prorogate le attività del progetto Mistral
8 Dicembre 2012
Prorogata al 31 dicembre la mostra Arte e devozione: il culto della Madonna della Consolazione al Museo diocesano
8 Dicembre 2011
Messina: ''La lezione'' alla sala Laudamo
8 Dicembre 2011
Domani a Vibo la presentazione del ''Calabria Film Festival''
5 Dicembre 2011
Oggi l'ultima serata dell'Horcynus Festival 2011
4 Dicembre 2011
Il ''Festival d'Autunno'' chiude con un bilancio positivo
4 Dicembre 2011
Vino e letteratura da mercoledì a Locri (RC)
28 Novembre 2011
Messina: domani la presentazione del libro di Papa Benedetto XVI
27 Novembre 2011
Il CIS della Calabria presenta l’itinerario artistico del maestro Stellario Baccellieri
27 Novembre 2011
Il Kiwanis presente anche a Montebello Jonico
27 Novembre 2011