Il sindaco di Catania, Raffaele Stancanelli ha dato appuntamento a sabato prossimo 9 agosto per la tradizionale caccia al tesoro, che coinvolgerà gli stabilimenti balneari della Playa, nell’ambito della 5^ edizione di Ecolido. Alla conferenza stampa di presentazione del ricco programma che si snoderà per l’intero mese di agosto, hanno partecipato il sindaco, il direttore del servizio igiene ambientale del comune di Catania Valerio Ferlito, Il presidente del Sindacato Italiano Balneari Giuseppe Saffo, Rossella Pezzino amministratore unico della Dusty, l’azienda che organizza la campagna di raccolta, e il presidente del consorzio Simco, l’avvocato Concetta Italia.
In apertura, il primo cittadino Stancanelli, ha approfittato dell’occasione per ribadire lo slogan: “Catania città Pulita”, invitando tutti i cittadini a rispettare la città aiutando l’istituzione comune a mantenerla pulita.
Ecolido diventa dunque una campagna di formazione e informazione rivolta a tutti, e in particolare alle 90.000 persone che ogni giorno affollano gli stabilimenti balneari. Sulla stessa linea d’onda anche l’intervento del direttore del servizio igiene ambientale Valerio Ferlito, che ha annunciato importanti iniziative a partire dal prossimo mese di settembre. “La cultura della pulizia, dice il dirigente, deve affiancarsi alla cultura della differenziazione”. Come vuole la tradizione gli associati
del S.I.B. il sindacato italiano balneari hanno risposto in massa all’edizione “Ecolido 2008”. Per Giuseppe Saffo, il target di riferimento sono i giovani e gli adulti.
Ovviamente i bambini rimangono i protagonisti delle iniziative come la caccia al tesoro, la corsa campestre e altri giochi. Iniziative che mirano al pieno rispetto dell’ambiente, l’unica vera risorsa da salvaguardare e proteggere. A conclusione della conferenza stampa ci sono stati gli interventi dei rappresentanti della Dusty, e del consorzio Simco. “Le campagne di eco – comunicazione nelle
scuole, hanno generato grandi risultati in termini di sensibilizzazione e coinvolgimento degli studenti verso le tematiche legate alla raccolta differenziata”.
Queste le attività previste: Ecoconcorso, Caccia al tesoro e corsa campestre: queste ultime, manifestazioni coinvolgeranno tutte le strutture contemporaneamente; Serate a tema “riciclo”; “fondali puliti”, manifestazione che vede impegnati alcune associazioni di sub nella pulizia
della scogliera. Si comincia sabato 9 agosto alle 10.30 al lido Sobhà con la caccia al tesoro per proseguire domenica con la “Piscina Ecoparty”.
Ivan Scinardo (cell.338.7699807)
A) ECO – CONCORSO:
ad ogni lido aderente verranno consegnati contenitori in
numero pari a tre per la raccolta delle frazioni di
plastica, carta e cartone, vetro e alluminio.
Gli utenti che vorranno partecipare al concorso potranno
farlo conferendo per volta all’interno dei contenitori un
minimo di:
· 3 bottiglie di plastica o altri imballi;
· 4 lattine di alluminio;
· 2 bottiglie di vetro;
· 2 giornali o riviste di carta o 1 scatola di
cartone.
Per ogni conferimento corretto, l’utente potrà compilare
la cartolina che inserirà all’interno dell’apposito
raccoglitore, partecipando in tal modo all’estrazione dei
premi. Dette estrazioni potranno avverranno due o più
volte la settimana, in momenti e giorni che la struttura
aderente riterrà più opportuni, ma con l’obbligo di
annotare le attività svolte con breve descrizione, i
nominativi dei vincitori e i gadgets dagli stessi vinti, in
modo che tali indicazioni possano essere forniti al Comune
che li possa pubblicare sul sito o comunque renderli noti.
(B) CACCIA AL TESORO e CORSA CAMPESTRE:
le manifestazioni vedranno la partecipazione di tutte le
strutture contemporaneamente, tramite squadre di cinque
componenti, almeno e per struttura.
La caccia al tesoro partirà dal lido “Sobhà”, ove
tutti i concorrenti si incontreranno. Le squadre
concorrenti, risolvendo quiz e indovinelli a tema di
“riciclo” e “raccolta differenziata” (preparati per
ogni frazione riciclabile) , giungeranno a trovare la mappa
che li condurrà al tesoro – coppa o targa – che verrà
vinta dalla struttura della squadra vincente.
La corsa campestre vedrà invece impegnati i concorrenti
delle varie squadre rappresentanti le varie strutture, in
una gara podistica che partirà e finirà dalla prima
struttura del V.le kennedy, percorrendo la corsia di marcia
fino alla rotonda di san Giuseppe La Rena e rientrando. In
particolare, nella seconda parte della gara, ai concorrenti,
verrà dato un materiale da riciclo, che dovrà essere
correttamente conferito nell’apposito contenitore
all’”Arrivo”.
C) ECO – FESTE:
Tutti i martedì di agosto verranno organizzate,
all’interno di alcune strutture, delle feste danzanti a tema
ecologico. L’ingresso avverrà con materiale da riciclo,
nel corso della serata verranno proiettati dei filmati a
tema, sul come e perchè fare la raccolta differenziata,
come viene e cosa diventa il materiale da riciclo.
Verranno, altresì, distribuiti, materiale informativo sul
tema e gadgets.
Quest’iniziativa è rivolta ai giovani, e nasce dalla
volontà di creare un movimento d’opinione integrando il
divertimento con l’educazione alla cultura ambientale.
C) “FONDALI PULITI”:
gruppi di sub volontari, saranno impegnati nella pulizia dei
fondali della scogliera, dando così la possibilità anche
alle strutture posizionate alla Scogliera, la possibilità
di partecipare alla manifestazione.
Infine,così come già affermato in premessa, il desiderio
della manifestazione di “Ecolido 2008” è di realizzare
un inedito viaggio nel mondo dei rifiuti e di comprendere la
grande risorsa che essi rappresentano, oltre il fatto di
imparare e comprendere qual è il modo giusto per
effettuare la raccolta differenziata.