• Riepilogo Meteo: maggio 2011 a Reggio, un mese fresco e piovoso

    http://www.meteoweb.it/cgi/uploads/sezioni/8617/foto/1.JPG
    di Peppe Caridi – A Reggio Calabria il mese di maggio che si è concluso pochi giorni fa è stato abbastanza fresco e anche piovoso.

    Non ci sono state grandi piogge, ma molte giornate con deboli piogge e soprattutto con cielo coperto o molto nuvoloso, tanto che il sole è stato spesso oscurato.

    Ecco tutti i dati termici di questo mese nella stazione meteo dell’Associazione MeteoWeb ONLUS installata nell’area dei Villini Svizzeri, nel centro della città di Reggio Calabria:

    Media Temperature Minime: +16,4°C
    Media Temperature Massime: +21,8°C
    Temperatura minima più bassa: +11,5°C il 9
    Temperatura minima più alta: +20,3°C il 28
    Temperatura massima più bassa: +17,7°C il 10 e il 17
    Temperatura massima più alta: +27,5°C il 15

    Il maggio dello scorso anno (2010) fu un pò più caldo con una media delle temperature minime di +16,7°C (+0,3°C rispetto a quest’anno) e con una media delle temperature massime di +22,2°C (+0,4°C rispetto a quest’anno).

    Il maggio di due anni fa (2009), invece, era stato molto più caldo con una media delle temperature minime di +18,2°C (+1,8°C rispetto a quest’anno) e con una media delle temperature massime di +24,3°C (+2,5°C rispetto a quest’anno).

    Ecco, invece, tutti i dati pluviometrici mensili di maggio della stazione meteo dei Villini Svizzeri, a Reggio Calabria centro, da quando esiste il pluviometro che raccoglie e misura la pioggia:

    2003: 64mm
    2004: 27mm
    2005: 68mm
    2006: 0mm
    2007: 36mm
    2008: 2mm
    2009: 20mm
    2010: 18mm
    2011: 34mm

    Questo marzo 2011, quindi, è stato pluviometricamente in linea con le medie degli ultimi 8 anni, ma va sottolineato che i 34mm caduti non sono stati frutto di un singolo e isolato acquazzone, come accaduto molto spesso negli anni precedenti in cui maggio era stato un mese quasi estivo, come capita spesso a queste latitudini, ma bensì frutto di tanti giorni perturbati con fresco e pioggia debole.

    Inoltre questo mese si inserisce in un contesto stagionale di grandissime piogge: marzo e aprile erano stati piovosissimi, e giugno è già iniziato con 5mm accumulati nei primissimi giorni del mese, tanto che il parziale pluviometrico annuo è a Reggio già di 504mm, appena 100mm sotto la media annua. Ma ancora non siamo neanche al giro di boa.

    Dal punto di vista termico, non ci sono state grandi vampate di calore.
    I +27,5°C toccati il 15 del mese sono stati piuttosto isolati, basti pensare che in tutto il mese si sono superati i +25°C solo altre 4 volte: il 28, con una massima di +27,3°C, il 31, con una massima di +25,9°C, il 27 con una massima di +25,7°C e infine il 14 con una massima di +25,3°C.
    Per il resto, le massime sono state sempre inferiori ai +25°C e, anzi, se contiamo i +24,7°C di giorni 13 e i +24,3°C del 29 e del 30, in tutti gli altri 23 giorni del mese hanno avuto tutti massime inferiori ai +23°C.
    Sono state 7 le massime “under +20°C“, dato anche questo notevole per un mese in cui solitamente ci si può recare in spiaggia e al mare, ma quest’anno non l’ha fatto quasi nessuno.

     

     

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.