Meteo: splende il sole. Freddo ancora per un paio di giorni, poi nel weekend torna lo scirocco
8 Marzo 2011
MeteoWeb
di Peppe Caridi – Il freddo è arrivato, come previsto, su tutta l’Italia meridionale che sta vivendo l’irruzione di gelo più intensa degli ultimi tre anni. Complessivamente su Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria
e Sicilia, infatti, non faceva così freddo dal 18-19 febbraio 2008.
Le temperature nelle scorse ore sono crollate fino a
+4/
+5°C nelle zone costiere dello Stretto durante le ore notturne, e non hanno superato i
+8/
+9°C nelle ore diurne.
Questo freddo è stato accompagnato da un forte vento di tramontana con raffiche fino a
50km/h che ha portato il wind-chill (raffreddamento da vento, cioè temperatura percepita dal corpo umano) fino a
+2°C.
Nelle zone interne la colonnina di mercurio è scesa fino a
-12°C in Sila,
-11°C sull’Etna,
-7°C a Gambarie d’Aspromonte.
Il cielo s’è mantenuto parzialmente nuvoloso, con più addensamenti nelle zone Tirreniche tanto che a Milazzo è stato segnalato qualche sparuto fiocco di neve.
Ha nevicato in modo più deciso, fin su coste e spiagge, tra Puglia, Basilicata e Calabria centro/settentrionale.
Nelle prossime ore le condizioni del tempo miglioreranno ulteriormente, e il cielo rimarrà sereno o poco nuvoloso.
Le temperature, però, rimarranno fredde per tutto mercoledì 9 e anche giovedì 10 marzo, specie nei valori minimi che saranno molto bassi grazie all’inversione termica.
Il cielo sereno e la calma di vento, che s’è attenuato fino ad arrestarsi completamente nelle ultime ore, favoriranno la dispersione di calore notturna e quindi un ulteriore crollo delle temperature. Le minime potranno arrivare fino a +3°C lungo le coste, con valori molto più bassi in vicine zone di pianura o collinari, ben al di sotto dello zero.
Nelle ore diurne, con il sole, la colonnina di mercurio dovrebbe salire fino a +10°C/+11°C nella giornata di mercoledì e fino a +12°C/+13°C nel corso di giovedì, quando farà ancora freddo.
Poi, venerdì 11 marzo, sempre con cielo sereno, le temperature risaliranno in modo più deciso, tornando in linea con le medie del periodo, con minime di +8/+9°C e massime di +15/+16°C.
La situazione cambierà ulteriormente nel weekend, quando si attiveranno venti di scirocco che già sabato 12 saranno tesi, e che contribuiranno ulteriormente all’impennata termica che porterà le minime fino a +10/+12°C e le massime a +17/+18°C.
Da domenica 13 avremo anche un peggioramento delle condizioni del tempo con il ritorno di nubi e qualche piovasco, ma non dovrebbero esserci precipitazioni consistenti. Dopotutto mancano ancora molti giorni, e non sono da escludere ulteriori “aggiustamenti” previsionali su cui potremo aggiornarci meglio nei prossimi bollettini.