• Facce da Bronzi festival omaggio a Totò

    Reggio Calabria – “Facce da Bronzi” omaggia il principe della risata Totò

    di Grazia Candido – “Valorizzazione dei beni e dei siti culturali della città attraverso iniziative di grande valore artistico”. Questo è l’obiettivo primario dell’associazione Culturale Arte e Spettacolo “Calabria dietro le quinte” nell’organizzare la V edizione Winter del festival nazionale “Facce da Bronzi” presentata questa mattina nel Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio. La kermesse, inserita negli “eventi di rilievo regionale e nazionale” della Regione Calabria – Azione 1 – Annualità 2017 – PAC 2014 -2020, ha il patrocinio del Comune di Reggio Calabria, della Città metropolitana di Reggio Calabria e dell’associazione Antonio De Curtis in arte Totò.
    “Nel ringraziare gli Enti e in particolar modo il delegato alla Cultura del Comune di Reggio Franco Arcidiaco, l’associazione De Curtis per aver immediatamente sposato l’iniziativa e il direttore artistico Alessio Tagliento, autore della trasmissione Zelig e dello spettacolo “Il Panariello che verrà” di Giorgio Panariello in tour per l’Italia, l’edizione invernale di Facce da Bronzi non è altro che un percorso culturale celebrativo dedicato al 50°anniversario della morte dell’attore comico partenopeo Totò, figura emblematica della storia del cinema e della comicità italiana – esordisce l’organizzatore Giuseppe Mazzacuva – Alla sua memoria, Reggio Calabria vuole rendere il giusto omaggio con iniziative che si svolgeranno tra Dicembre e Gennaio nei siti culturali più significativi della città. Il Castello Aragonese, il teatro Francesco Cilea, la galleria di Palazzo San Giorgio e l’albergo Miramare, durante il periodo natalizio, si arricchiranno di eventi artistici dedicati a “Totò, il principe della risata” ripercorrendo un affascinante viaggio nel cinema, nel teatro e nella comicità italiana”.
    In città, quindi, dal 2 dicembre al 6 gennaio, si svolgeranno incontri letterari, laboratori per bambini, proiezioni, performance teatrali ed una significativa mostra fotografica curata da Ilenia Borgia. Al Castello Aragonese, domani, sabato 2 dicembre, sarà inaugurata la mostra sulla vita di Totò con immagini inedite concesse dall’archivio di Giuseppe Palmas, il fotografo che raccontò la “Dolce Vita”. Ci sarà anche una rassegna di film per ricordare l’attore napoletano attraverso le pellicole conosciute al grande pubblico con una programmazione a lui interamente dedicata. Il 9 dicembre nelle sale del castello, invece, sarà realizzato uno spettacolo teatrale esclusivo “Totò che Padre!” tratto dai ricordi della figlia Liliana, interpretato dall’attore del quartiere Sanità di Napoli Roberto Giordano e da Federica Aiello. Il Festival si concluderà con la presenza della nipote di Totò Elena De Curtis, il 6 gennaio al teatro “Francesco Cilea” in occasione del Gran Galà “Facce da Bronzi” presentato da “I Non ti regoli”, con i comici delle scorse edizioni e con gli ospiti speciali Max Pisu, Claudio Batta e Vincenzo Albano direttamente dal programma “Zelig”.
    Il presidente del consiglio comunale Demetrio Delfino e il delegato alla cultura del comune di Reggio Calabria Franco Arcidiaco hanno messo in risalto “l’importanza della sinergia culturale tra gli Enti istituzionali e le associazioni del territorio che valorizzano risorse locali e non”.
    Un plauso pienamente condiviso dal consigliere delegato a Turismo e spettacolo della città Metropolitana di Reggio Calabria Demetrio Marino.
    Il Festival prevede anche la fase del concorso artistico rivolta ai nuovi comici italiani con serate di selezione nelle città di Milano, Napoli e Roma nel periodo di Gennaio e Febbraio 2018 e un evento conclusivo nella città di Lamezia Terme, al quale parteciperanno i comici che avranno superato le selezioni del concorso e ospiti televisivi del panorama nazionale.
    Per informazioni sul programma: www.festivalfaccedabronzi.it e sulla pagina facebook del festival.