• Reggio: Città del Sole presenta “Trattato di Armonia Tonicale”

    Venerdì 17 ottobre alle ore 17.00 – Auditorium Conservatorio “F. Cilea” – Reggio Calabria – Via Aschenez 1- Reggio Calabria

    Presentazione del libro

    Trattato di Armonia Tonicale – di Andrea F. Calabrese – pp. 390 € 25,00 – Città del Sole Edizioni

    Ai margini del Convegno “Nuove vie dell’Analisi Musicale” in programma il 17 e il 18 ottobre 2008 presso il Conservatorio di Musica “F. Cilea” di Reggio Calabria, venerdì 17 alle ore 17.30 sarà presentato il volume “Trattato di armonia tonicale” del Prof. Andrea F. Calabrese, recentemente pubblicato dalla Città del Sole Edizioni. All’incontro parteciperanno l’autore, l’editore Franco Arcidiaco e il Prof. Alessio Di Benedetto, docente di Storia della Musica del Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia, che ha curato la prefazione al volume.

    Nel presente studio, come punto di partenza si è scelta l’equiparazione tra funzioni matematiche e funzioni musicali, secondo la ormai tradizionale visione riemanniana, rivisitata però secondo diversi elementi, in parte nuovi e personali, ed in parte desunti dallo studio di importanti opere teoriche del passato. Nonostante le resistenze a questo tipo di analisi, spesso dovute alla mancanza di una visuale completa dell’argomento, l’autore ritiene sia perfettamente possibile illustrare i fenomeni armonistici con una costante applicazione dei princìpi dell’analisi funzionale. Fra le caratteristiche non convenzionali di questo libro, un posto di rilievo hanno l’inserimento del modo frigio in particolare, e degli altri modi ecclesiastici in generale, nel campo specifico dell’armonia tonicale; la visione del rapporto fra consonanza e dissonanza, che porta all’identificazione di due nuove categorie quali unisonanza e polisonanza; la ricca computazione accordale (tra maggiori e minori sono stati recensiti 261 tipi di accordo), coordinata con l’indagine dei rapporti sonori intercorrenti in essi; l’ampio spazio dedicato alla modulazione, nella quale scompare la distinzione fra tonicalità vicine e lontane, per far posto ad una più dinamica interrelazione globale fra le energie foniche poste in essere; il rilievo dato ad un nuovo tipo di affinità fra i suoni basato sulla distanza di settima tra i suoni di riferimento e sullo sviluppo della settima naturale, perciò detto ampliamento settimale; e, infine, l’ideazione di un sistema statistico di valutazione e analisi delle successioni armonistiche in grado di esprimere un valore numerico delle armonie usate. Il testo comprende uno scritto inedito in Italia di Martin Vogel.

    ANDREA F. CALABRESE è pianista, compositore, musicologo. è interessato ai rapporti olistici fra musica e altre discipline, in particolare filosofia, scienza, letteratura, cinema, e alle applicazioni didattiche delle teorie armonistiche, realizzate attraverso una ventennale docenza nei Conservatori di musica. È docente ordinario presso il Conservatorio ‘Cilea’ di Reggio Calabria, titolare delle cattedre di Armonia (ordinamento tradizionale), Analisi delle forme compositive, Acustica e psicoacustica, Teoria e pratica del basso continuo, Storia e tecnologia degli strumenti musicali, Psicologia generale e dell’età evolutiva. Tra le sue pubblicazioni: -L’estetica musicale nell’antica Grecia, in “La Procellaria”, XLI/4, 1993; -Estetica del canto cristiano delle origini, in “La Procellaria”, XLII/3, 1994; – Elementi di armonia nel periodo tonale (Officina Grafica, 1999); – Lettura del “Flauto magico”, in “Performing Mozart” (Edizioni del Conservatorio “Cilea”, 2007); – Strutture armoniche e verbali nei melodrammi di A. Scarlatti e G.F. Haendel  (Atti del Convegno Internazionale su Silvio Stampiglia, 2008, in corso di stampa).

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.