Si terrà giovedì 2 ottobre presso la Sala Nicholas Green del Consiglio Regionale della Calabria con inizio alle ore 17,30 la cerimonia di consegna del Premio Anassilaos Giovani, giunto alla sua XIII edizione, promosso dall’Associazione Culturale Anassilaos, che apre l’edizione 2008 dei Premi che si concluderà sabato 15 novembre con la consegna dei riconoscimenti per la Cultura, l’ Economia e le Scienze. Nato nel settembre 1996 il Premio Anassilaos Giovani si propone di evidenziare quei talenti giovanili che nei più diversi settori (ricerca, sport, letteratura, comunicazione, spettacolo e teatro) sono maturati nel nostro Mezzogiorno, costituendo una risorsa per il Paese e un segno di continuità tra passato e presente. Per quel che ci riguarda come giovani – scrive Tito Tropea, Presidente della Sezione Giovanile del Sodalizio reggino – si tratta di in segnale di attenzione e anche di un atto di gratitudine per tanti giovani, studiosi, artisti, professionisti, sportivi, impegnati ad operare in una realtà, quale quella attuale, molto più difficile e complessa di quella dei nostri padri, soprattutto nel Mezzogiorno d’Italia, nella quale appare arduo, talora quasi velleitario, proporsi e perseguire con coerenza un preciso itinerario professionale e lavorativo, e quindi ancor più meritevole di attenzione appare lo sforzo, riuscito, dei giovani che l’Anassilaos premia, impegnati a tradurre al meglio, nei più diversi ambiti di attività, il proprio talento e le proprie aspirazioni. Una società attenta, nel suo stesso interesse, dovrebbe sempre adoperarsi affinché i giovani possano realizzare i propri progetti di vita. Ciò non sempre è avvenuto in passato e non ci sembra che avvenga neppure ai nostri giorni con conseguenze facilmente immaginabili.
Per la Ricerca premiati la Prof.ssa Francesca PERRI, Dottore di ricerca in “Metodologia per lo sviluppo di molecole d’interesse farmacologico” e Professore a contratto di Clinica Organica presso la Facoltà di Farmacia, Università della Calabria; la Dr.ssa Diletta MINUTOLI, Dottore di ricerca in “Papirologia”, presso l’ Università di Messina; il Dr. Davide MISIANO,Dottore di Ricerca in “Filologia Greca e Latina”, presso l’Università di Messina; l’Avv. Dr.ssa Patrizia MORELLO, Dottoranda di ricerca in “Giustizia penale, giustizia internazionale e diritti fondamentali” presso l’ Università degli Studi di Pavia; il Dr. Giuseppe PUCCI, Dottorando di ricerca in Fisica presso le Università di Parigi e Cosenza; la Dr.ssa Silvia GERMANO’, Specializzanda in Medicina Legale presso l’ Università di Roma Tor Vergata; il Dr. Natale ZAPPALA’, Specializzando in Scienze Storiche presso l’Università di Messina; il Dr. Alfredo PELLICANO’,Ingegnere informatico e l’Arch. Luana HINTERHOLZ, Architetto conservatore. Premio Opera Prima per la Saggistica al Dr. Francesco ALIBERTI per il saggio “Friedrich Nietzsche una vita per la musica” (Ripostes); all’Arch. Giuseppe MEDURI per il saggio “Il frate di Concesa padre Carmelo Umberto Angiolini progettista della Cattedrale di Reggio Calabria” (Laruffa Editore); al Dr. Mario MELIADO’ per il saggio “La dottrina mistica della nobiltà. Margherita Porete e Meister Eckhart” – Rivista di Ascetica e mistica; alla Dr.ssa Francesca SAFFIOTI per il volume “Geofilosofia del mare. Tra Oceano e Mediterraneo” (Diabasis). Premio Opera Prima per la Poesia a Giovanni AZZARA’ per la raccolta “Il tuono dentro” (Il FILO); Premio Opera Prima per la Narrativa a Samantha de MARTIN per il romanzo Pantarei” (Laruffa Editore); Premio per l’Attività Teatrale alla Dr.ssa Teresa TIMPANO, Attrice di Teatro e Televisione; Premio per la Comunicazione alla Redazione STRILL.IT e al Dr. Davide CARICATO, Flash developer presso la Sezione Sviluppo e Creatività Internet di Radio Capital, Gruppo l’Espresso; per lo Sport (nuoto) premio a Giulio Giovanni CAVALLI; premio In memoria all’ Ing. Alessandro Meliadò. Infine premio per una laurea conseguita nel 2008 alla Dr.ssa Maria Elisa PORCARO,Laurea in Giurisprudenza presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.