Anche la prestigiosa Scuola di Specializzazione per Professioni Legali dell’Università “Magna Graecia” sarà ospitata al Piano terra del Complesso Monumentale del San Giovanni.
L’importante istituzione formativa (120 laureati, posti a numero chiuso) si aggiungerà ai 35 master e corsi di specializzazione già concordati tra il sindaco Abramo e il rettore Quattrone.
Il primo cittadino, nel corso del suo intervento in Consiglio Comunale, ha dato questa notizia, leggendo la lettera inviatagli dal rettore Quattrone e contenente la decisione assunta dal Direttore di Dipartimento Scienze Giuridiche, prof. Luigi Ventura.
Il corso, di durata biennale, è finalizzato alla formazione del laureato in giurisprudenza attraverso l’apprendimento teorico, integrato da esperienze pratiche, finalizzato all’acquisizione delle competenze necessarie per poter sostenere i concorsi in magistratura e per l’accesso alla professione notarile, nonché per sostenere l’esame di avvocato.
Il sindaco Abramo ha ringraziato pubblicamente il rettore Quattrone per avere ulteriormente potenziato la presenza dell’Ateneo nel centro storico.
Il Consiglio Comunale deve pronunciarsi sulla concessione del Piano Terra del San Giovanni all’Università per le attività di Alta Formazione, tra cui appunto la Scuola di Specializzazione per Professioni Legali.
Parole chiavecomune Magna Graecia San Giovanni scuola di specializzazione forense università