• conferenza stampa permesso di costruire on line

    Reggio – Urbanistica, primo procedimento online: permesso di Costruire in pochi click

    conferenza stampa permesso di costruire on lineLa burocrazia farraginosa è pronta ad andare in pensione. Da oggi il rapporto tra cittadini e Pubblica amministrazione passa dal web grazie alla Piattaforma dei procedimenti. Il nuovo sistema informatico, presentato a palazzo San Giorgio e sviluppato dalla società partecipata Recasi, consentirà ai cittadini di presentare istanze via internet, senza la necessità di lunghe code negli uffici pubblici.

    In attesa della prossima implementazione di tutti i servizi (demografici, lavori pubblici, ambiente, attività produttive, ecc.) che faranno parte dei procedimenti dematerializzati, ad essere già operativo è il Permesso di Costruire. La ragione di questa scelta è presto spiegata dal dirigente del settore Pianificazione urbana Manuel Pulella: “Abbiamo deciso di partire col Permesso di costruire perché è il procedimento più complesso. Adesso sarà più semplice attivare tutte le procedure previste dallo Sportello unico per l’edilizia. Si tratta di strumenti che ci consentiranno di fare il salto di qualità, ma, soprattutto, dimostrare la qualificazione personale dei dipendenti pubblici e dei professionisti”. “Entro la fine dell’anno – ha aggiunto il responsabile dello sviluppo di Recasi Filippo D’Errigo – la piattaforma si potrà utilizzare anche per le pratiche Dia, Scia, Cil e Cila”.

    La procedura prevede un accesso all’indirizzo web preposto (http://procedimenti.reggiocal.it), dove il professionista esterno si registra e trasmette l’istanza per conto del cittadino. All’invio telematico seguirà l’assegnazione della pratica da parte del responsabile del procedimento all’istruttore incaricato. Ultimati i tempi previsti per la lavorazione il dirigente del settore provvederà alla verifica e al rilascio del provvedimento.

    Il nuovo sistema non porterà esclusivamente vantaggi tecnici, come dichiarato l’assessore alla Smart City Agata Quattrone: “La Piattaforma accorcerà la distanza tra Comune e cittadino. Abbiamo lavorato sinergicamente per sfoltire il procedimento, che da oggi definirà ruoli, responsabilità e tempi per l’emanazione di un provvedimento amministrativo e quindi la definizione di una pratica a vantaggio del cittadino. Questo sistema non solo contribuirà a ridurre i costi, ma servirà come strumento valido contro ogni tentativo di corruzione, perché definisce con chiarezza al momento dell’arrivo di una pratica da lavorare chi deve fare che cosa e in che tempi la stessa deve essere evasa”.

    Un meccanismo che potrà essere migliorato grazie al numero verde 0965.3622756 che consentirà a professionisti e cittadini di segnalare suggerimenti. Per il sindaco Giuseppe Falcomatà si tratta di “un altro passo in avanti verso quella rivoluzione digitale che rientra nell’indirizzo politico perseguito da questa Amministrazione. E’ uno strumento che ci consentirà di avere la certezza dei tempi e maggiore economicità del procedimento, un vantaggio nella gestione dei tempi della vita quotidiana. A questo si aggiunge la trasparenza dei procedimenti amministrativi, da non confondere con la pubblicità, perché saremo in grado di spiegare all’utenza i dettagli il procedimento nei tempi e nei modi previsti dalla legge”.