“Oggi abbiamo segnato un nostro nuovo successo, contraddistinto da un’azione di pianificazione e produzione sempre più performante e globale”. E’ quanto dichiarato da Maurizio Manfellotto, amministratore delegato di Hitachi Rail Italy, nel presentare il primo treno della nuova metropolitana automatica di Taipei, presso lo stabilimento di Reggio Calabria. Rispettando i tempi contrattuali, Hitachi in collaborazione con Ansaldo Sts, ha consegnato le prime 4 carrozze della Taipei Circular Line. La fornitura complessiva conta 17 veicoli – che saranno ultimati entro l’autunno del 2018 – per un importo pari a circa 110 milioni di euro, per la sola quota della Hitachi. Il treno, dalla linea aerodinamica e armoniosa, sintetizza perfettamente la tecnologia più all’avanguardia e il design italiano, può trasportare nel complesso 653 passeggeri e raggiunge una velocità di 80 km/h. A seguito dell’introduzione di Maurizio Manfellotto e di Andy Barr Amministratore delegato di Ansaldo STS, sono intervenuti rappresentanti istituzionali. Il Commissioner Chang, sindaco di Taipei, arrivato per l’occasione dalla lontana Taiwan, ha lodato il modo di lavorare e il prodotto finale sviluppato da queste due aziende: “Siamo convinti che questo sistema sarà in grado di conquistare la fiducia e il gradimento degli abitanti di Taipei. Anche se il completamento del prototipo è un piccolo tassello del progetto, rappresenta però un tappa fondamentale. Crediamo fortemente che entrambe le aziende possano continuare con determinazione a portare al completamento questo progetto, entro i tempi previsti rispettando tutti gli standard qualitativi”. Provenendo da una realtà dove l’alta tecnologia e le prestazioni del sistema hanno stabilito un record nella storia, il Commissioner condivide le esperienze che hanno portato al successo del sistema metro e racconta le prospettive che la rete avrà nel prossimo futuro: “Ad oggi, sono passati 20 anni, trasportiamo in media 2 milioni di passeggeri al giorno con un’alta qualità di servizio.
Di tutte le aziende metropolitane nel mondo, noi siamo una delle poche in grado di ricavare profitto, ottenendo il riconoscimento dagli abitanti di Taipei City e dai suoi turisti – racconta Chang – Ma vogliamo fare di più per soddisfare gli i cittadini di Taipei. Prendiamo fin da adesso l’impegno di espandere la rete metropolitana esistente da una lunghezza di 136km fino a 270km. Presenteremo l’intero progetto all’evento Taipei Summer Universiade del 2017, alla presenza di tanti amici italiani, i quali avranno la possibilità di saggiare l’efficienza, la sicurezza e la convenienza che la Metro Taipei offre”. Chiude la presentazione il sindaco Falcomatà dal quale arriva l’encomio per la multinazionale che, per la sua professionalità, è per la città motivo di grande orgoglio. “Il futuro della nostra terra è legato ad un orizzonte produttivo che realizza grandi opere”.