“Saltandomi l’occhio sulla ‘stucchevole’ querelle che pone l’attenzione sulla collocazione (unica priorità?) dell’eventuale sede del corso di laurea in psicologia, non potevo esimermi, dal cercare di riportarla, invece, a delle riflessioni ben più ampie”. Così, in una nota il in qualità di presidente dell’Ordine Regionale degli psicologi Francesco Campolo che ha aggiunto: “Il dibattito ha surriscaldato, qualora ce ne fosse stato bisogno, il clima estivo già canicolare di suo, querelle al calor bianco, che ha visto protagonisti il sindaco di Catanzaro ed il rettore dell’Università “Magna Graecia”. Ovvero, osservare l’albero facendo finta di non vedere la foresta! Per fortuna l’intervento sui giornali e che condivido appieno, di un collega valente oltre che saggio, ha tracciato il perimetro del buon senso e della giusta riflessione. Il collega Armodio Lombardo già presidente dell’Ordine ed attuale segretario regionale dell’Aupi, il più rappresentativo sindacato degli Psicologi Italiani, a supporto dei suoi puntuali ragionamenti, ha sciorinato numeri impressionanti che poco di buono lasciano presagire per il futuro degli psicologi Italiani (l’impressionante numero degli iscritti all’Ordine Nazionale, il dato esponenziale di quanti si iscrivono ogni anno e di cui solo meno della metà aderisce all’Enpap, i numeri irrisori di quanti lavorano nel settore pubblico, in quello accreditato e negli enti locali, le falangi di liberi professionisti gran parte dei quali con redditi molto bassi ecc… ecc… ) a questi, voglio aggiungere, affinché non passino sottotraccia, altri aspetti che ritengo critici quali: la “dissennata” politica universitaria più attenta agli interessi dei ”soliti noti” con la proliferazione di veri e propri “laureifici”, percorsi formativi spesso inadeguati, lo scandalo delle specializzazioni appaltate ai privati, l’assenza di una seria razionalizzazione dei posti. Mi auguro che il mio modesto contributo assieme a quello del collega possano offrire una sponda per più importanti e significative riflessioni, bonificando la mera querelle dal “chiacchiericcio” tardo-estivo e mettendo al centro della scena i veri attori protagonisti della questione: gli studenti, le famiglie e l’università! E che, inoltre, non si debba registrare l’ennesima opera di colonizzazione, a detrimento delle risorse intellettuali che questa regione può offrire! …mi auguro di non assistere ad un film già visto!”.
Parole chiaveFrancesco Campolo psicologia a Catanzaro università
Altre notizie
Dimensionamento scolastico, Princi: «alle province la possibilità di tutelare i territori»
12 Settembre 2023
Ue: missione a Bruxelles per Occhiuto; governatore incontrerà Metsola, Lenarčič e Ferreira
4 Settembre 2023
Sbanda e finisce con la moto contro una rotatoria: muore un carabiniere in Calabria
1 Settembre 2023
Occhiuto: “Finalmente Cup regionale unico online anche in Calabria, semplificazione dalla parte degli utenti”
30 Agosto 2023
Autonomia, Occhiuto: “Servono risorse importanti, solo a parità di Lep si può dire sì”
30 Agosto 2023
Sanità, Scutellà (M5S) «Carenza di posti letto e assunzioni al palo. Il diritto alla salute dei calabresi resta una chimera»
29 Agosto 2023
Sanità, Occhiuto: “Vorrei poter offrire incentivi economici e di carriera ai medici che vengono in Calabria”
28 Agosto 2023
Cinque ore di ritardo per i voli Wizzair Milano Lamezia Terme e ritorno, ai viaggiatori 250 euro
28 Agosto 2023