La musica calabrese protagonista all’Arena dello Stretto per il contest “Tabularasa | Il mondo”. Dopo la performance di Vanessa Peters sul palco del contest calabrese Francesco Loccisano che ha presentato il suo ultimo concept album “Solstizio” sulle note della sua chitarra battente. Nella stessa serata, dopo l’incontro con il procuratore di Catanzaro, Nicola Gratteri (Approfondisci qui), dalla giustizia nei tribunali se è passati a quella invocata dalla musica, con il concerto del gruppo “Le Rivoltelle”. Una rock band di quattro ragazze calabresi (Elena, Alessandra, Paola, Angela) che attraverso melodie mediterranee raccontano la nostra terra e che, proprio a Tabularasa, hanno voluto omaggiare il procuratore Gratteri con un nuovo singolo a lui dedicato, dal titolo “Io non mi inchino”.
Sabato 9 luglio si continua con la presentazione, alle ore 19,30, del nuovo album degli Easy One tra il rap e l’hip hop http://www.easyoneofficial.it/. Martedì 12, sempre alle ore 19.30, sarà la volta della presentazione del nuovo album di Augusto Favaloro, una buona esperienza di cantautorato italiano. Mercoledì 13 luglio alle ore 22,30 mega concerto di Peppe Voltarelli ormai notissimo cantante calabrese autore di canzoni, che nel 1990 ha fondato il gruppo “Il Parto Delle Nuvole Pesanti”, poi lasciato nel 2005 per dedicarsi ad un’intensa ed instancabile carriera solista che lo ha portato alla vincere il premio Tenco nel 2010, con pubblicazione dei suoi lavori un Europa, Usa , Canada e Argentina oltre che ad esibirsi sui palchi di tutto il mondo e alle più svariate e ispirate collaborazioni artistiche, nel campo teatrale, letterario e cinematografico, oltre che musicale http://www.peppevoltarelli.net/ .
Il 14 luglio alle ore 22 arriveranno sul palco di Tabularasa le Prospettive di Gioia sulla Luna innovativa band che spazia dal pop al rock per una continua ricerca espressiva che si muove fra la forma canzone e l’apertura all’insolito https://www.rockit.it/prospettivedigioia.
Giovedì 21 luglio alle ore 19,30 la presentazione dell’album degli Aliunde con un repertorio di canzoni originali composte dal musicista Claudio Altimari e dal poeta Alessandro Quattrone, entrambi calabresi, dove il dialetto è una risorsa di primaria importanza per trattare contenuti universali www.i-company.it/index.php/ilabel/item/138-aliunde.
Si concluderà il 22 luglio alle 22 con il concerto dei Sertango veri e propri traghettatori del tango popolare verso il jazz http://www.sertango.com/.