Sabato 12 e domenica 13 marzo a TeatroMusica arriva l’evento musicale tanto atteso: l’Orchestra di fiati di Morano Calabro, diretta dal M° Massimo Celiberto, presenta “L’Elisir d’amore”, il melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti, sul libretto di Felice Romani. Ancora una volta, dopo l’esperienza dello scorso anno con il “Don Pasquale” dello stesso compositore, l’auditorium comunale di Morano Calabro si trasforma in Teatro d’Opera; sul palcoscenico l’Opera sarà eseguita integralmente nella sua versione classica, con scene e costumi dell’epoca, mentre l’Orchestra composta da 45 elementi si sistemerà nella “buca per l’orchestra”, allestita per l’occasione. Nella serata della prima il sipario si aprirà alle 20,30 mentre domenica l’inizio è previsto per le 19,30. Rosaria Buscemi (soprano-Adina), Alessandro D’Acrissa (tenore-Nemorino), Luca Bruno (baritono-Belcore), Michele Bruno (basso-Dulcamara) e Giada Borrelli (soprano-Giannetta) sono i cinque protagonisti, cantanti di indiscutibile talento, ognuno dei quali vanta collaborazioni con importanti enti teatrali e attività concertistica sul territorio nazionale e non. Con loro sulla scena si muoveranno numerose comparse in costume e, per seguirla meglio, l’opera sarà sopratitolata integralmente. Scene e regia sono a cura di Andrea Magnelli, la fonia è affidata a Nellino Cosenza mentre le luci sono di Eva Iannuzzi. L’Elisir d’amore fu commissionata in sostituzione di un’opera che non era stata preparata in tempo da un altro autore, Donizetti la scrisse in soli quattordici giorni, sette dei quali servirono a Romani per adattare il testo di Eugene Scribe. Pur tuttavia Donizetti riuscì a confezionare quello che sarebbe stato – insieme al Don Pasquale e al Barbiere di Siviglia rossiniano – uno degli esempi più alti dell’opera comica ottocentesca. Fu rappresentata per la prima volta il 12 maggio del 1832 al Teatro della Cannobiana di Milano. Definita in partitura «melodramma giocoso», in essa trova spazio anche l’elemento patetico, che raggiunge la punta più alta nel brano più noto, l’aria “Una furtiva lagrima”. A farla immediatamente amare è in particolare l’inventiva melodica donizettiana, che sposa a meraviglia la vena buffa dell’opera e che è talvolta velata di malinconia, in particolare, come detto, nell’aria più celebre. La vicenda è ambientata in un villaggio dei paesi baschi alla fine del 1700. Dopo la mietitura, Nemorino, contadino timido e impacciato, ammira da lontano la ricca e capricciosa Adina, e non osa dichiararle il suo amore Quando trova il coraggio di farlo, ne riceve un rifiuto; intanto arriva al villaggio Dulcamara, un ciarlatano che, messo al corrente della disperazione di Nemorino, gli offre un elisir magico che gli permetterà di conquistare Adina in meno di ventiquattro ore. Nemorino, più sicuro di sé, innervosisce la ragazza, che per puntiglio decide di sposare il generale Belcore.
Home / CITTA / Morano Calabro (Cs) – Concerto “L’Elisir d’amore”, il melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti
Altre notizie
Corigliano Rossano (Cs), il Tar sospende l’ordinanza Stasi: riaprono scuole elementari e medie
17:03 - 20 gennaio 2021
Frana Amantea, Di Natale scrive al Presidente Spirlì: “Bisogna intervenire nel minor tempo possibile”
15:27 - 20 gennaio 2021
Gli studenti dell’Alberghiero“San Francesco” di Paola passano alla Finale Nazionale del Cooking Quiz Digital!
11:17 - 20 gennaio 2021
L’Istituto di istruzione superiore Cariati supporta alunni e genitori nella scelta della scuola
10:48 - 20 gennaio 2021
Il 21 gennaio inaugurazione online della mostra “Fotosgrammi” dell’Università della Calabria
09:18 - 20 gennaio 2021
Coronavirus, paziente positiva ospedale “Ferrari” di Castrovillari: sospesi i ricoveri in Chirurgia
17:43 - 19 gennaio 2021
Di Natale: “Bocciati i bilanci dei consorzi di Bonifica Valle Del Lao e Bacini dello Jonio Cosentino. Ora la priorità è tutelare i lavoratori e resettare gli enti”
16:33 - 19 gennaio 2021
Cosenza – “Salviamo il teatro Rendano”: al via la petizione online, raccolte oltre 2mila firme in 3 giorni
18:17 - 18 gennaio 2021
Coronavirus a Frascineto (Cs) – Prorogata la “zona rossa” fino al 24 gennaio
16:48 - 18 gennaio 2021
Unical – Laboratori e residenze restano aperti in ateneo, a distanza esami e lauree
18:48 - 16 gennaio 2021
Agricoltura, Magorno: “Condivisione per iniziativa Molinaro su Piccole Produzioni Locali”
13:13 - 16 gennaio 2021
Poliambulatorio di Scalea, De Caprio al consiglio comunale straordinario: «Si autorizzino le perizie per procedere con i lavori di adeguamento. Subito»
12:32 - 16 gennaio 2021
Dissesto idrogeologico, i 5 Stelle annunciano l’arrivo di oltre 11milioni per 5 interventi a tutela del territorio
10:36 - 16 gennaio 2021
Sanità, Sapia (M5S) invia la sua proposta per riaprire i Punti nascita con meno di 500 parti all’anno
08:36 - 16 gennaio 2021
Castiglione Cosentino, Magarò: “Scuola, serve un progetto per recuperare ciò che i ragazzi hanno perso”
11:19 - 15 gennaio 2021
Coronavirus, sette positivi a Carolei: il sindaco dispone la chiusura di tutte le scuole
10:52 - 15 gennaio 2021