• Gallico-Gambarie, per Raffa si avvera un sogno. Musmanno: “Pagina storica!”

    di Marina Malara – Un’annuncio in grande stile quello presso la sala conferenze del palazzo della Provincia di Reggio Calabria per presentare il Progetto esecutivo del III Lotto della Gallico-Gambarie e per comunicare la data dell’apertura del cantiere. Il prossimo 15 marzo partiranno i lavori che saranno eseguiti da una società consortile che si chiamerà Podargoni e composta da AVR e altre tre imprese di costruzioni del territorio. Ci vorranno 580 giorni per terminare quest’opera che si presenta davvero all’avanguardia sotto tanti aspetti. Dunque, facendo un paio di conti, il terzo lotto della Gallico – Gambarie dovrebbe essere realtà ad ottobre 2017 e coprirà da Mulini di Calanna fino a Podargoni per un totale di circa 6 km.
    Una notizia che merita di essere data con toni trionfalistici viste le lungaggini che si sono trascinate per tanti anni, ma recuperate da una forte accelerazione data proprio nelle ultime legislature dell’Amministrazione Provinciale che è l’ente attuatore. Per questo motivo in conferenza stampa erano presenti Giuseppe Raffa, presidente della Provincia di Reggio Calabria, l’assessore regionale alle Infrastrutture Roberto Musmanno che ha sostituito Mario Oliverio, presidente della Regione Calabria impossibilitato ad essere presente, Claudio Nardecchia, amministratore delegato di Avr (nuova società capogruppo mandataria), Francesco Cannizzaro, consigliere provinciale, Domenica Catalfamo, dirigente del settore Viabilità della Provincia di Reggio Calabria e Bruno Polifroni, responsabile della direzione lavori. Il presidente Raffa, dopo aver ringraziato l’ex presidente Pino Morabito, anch’esso presente, per il suo impegno precedente, ha parlato di risultato frutto di un percorso lunghissimo: “c’è stata un’assoluta sinergia istituzionale e burocratica. Questa è la prima tra le grandi opere della regione Calabria che inciderà fortemente sui territori. Grande il lavoro dell’ufficio viabilità e la solerzia del Genio Civile. Grazie ai sindaci del territorio e alle associazioni che non hanno mai smesso di incalzare per la realizzazione dell’opera  e grazie all’AVR che si è fatta carico di sostituire la società Coop Costruzioni andata in fallimento. Davanti alla posa della prima pietra anche gli scettici dovranno adeguarsi a questa realtà” ha detto Raffa.gallico gamba

    Entusiasta il consigliere provinciale Francesco Cannizzaro che ha parlato di giornata storica.”Grande è stata la sinergia tra Regione Calabria Provincia e Comunità Europea, ha detto. Devo fare un elogio a Giuseppe Raffa per la lungimiranza politica e la determinazione messa in campo. Oggi diamo un muovo messaggio, quello che anche in Calabria le cose si possono fare. Con volontà e impegno le cose possono cambiare”.

    In fine l’assessore regionale Musmanno non ha esitato a definire questa come una pagina storica per l’intera Calabria: “come poche volte oggi ci sentiamo orgogliosi di essere calabresi. Opera di grande complessità che è il segnale di come anche noi possiamo voltare pagina. Siamo riusciti ad usare i soldi del Por 2013 2020 e saranno gli ultimi per le infrastrutture poiché la Comunità Europea ha detto stop.
    Il motivo?  Nei 30 anni di programmazione di fondi comunitari già trascorsi  le regioni obiettivo 1, tra cui la nostra, avrebbero dovuto già allinearsi a quelle maggiormente avanzate. musmannoCiò non è successo per una serie di motivi ed oggi possiamo dire, almeno in parte, di aver perso l’occasione. Un interventi di questo tipo impatta sul territorio in maniera incredibile, ma precedentemente, il sistema Calabria non ha ascoltato bene le esigenze dei territori. Adesso ci stiamo muovendo in un’altra direzione per cambiare le cose. Questo è l’impegno che prendiamo e non ha colore politico”. Musmanno infine ha annunciato che la Regione non ha ancora firmato i patti del Masterplan per il Sud poiché vi è disaccordo con il Governo su alcuni aspetti che riguardano anche l’Autostrada Salerno – Reggio Calabria.