Ufficializzata l’apertura del Museo del Santuario della Madonna della Montagna di Polsi con una conferenza stampa, che si terrà lunedì 14 settembre alle ore 10:00, nei locali della medesima struttura museale. A dare il tanto atteso annuncio sono il vescovo di Locri-Gerace, Mons. Francesco Oliva e il rettore del Santuario di Polsi don Giuseppe Strangio. L’inaugurazione del museo vedrà i saluti introduttivi dei rappresentanti della Chiesa locridea e la presenza di Salvatore Gullì, commissario prefettizio del comune di San Luca, di Margherita Eichberg, soprintendente belle arti e paesaggio della Calabria, di Salvatore Patamia del segretariato regionale per i beni culturali e paesaggistici della Calabria. Interverranno alla conferenza introduttiva Sabina Rizzi del segretariato regionale per i beni culturali e paesaggistici della Calabria – responsabile del procedimento, Carmen Genovese del segretariato regionale per i beni culturali e paesaggistici della Calabria – progettista e direttore dei lavori, Roberta Filocamo della soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Reggio Calabria e Vibo Valentia – progettista e direttore dei lavori. Concluderà i lavori Sua Eccellenza Mons. Francesco Oliva, vescovo della diocesi di Locri-Gerace e abate del santuario di Polsi. Avviene nel giorno dell’Esaltazione della Croce l’inaugurazione del Museo del Santuario di Polsi e questo evento sta a simboleggiare proprio come i tanti sacrifici germogliano sempre di buone opere e risultati benedetti, quando hanno come fine il gusto della vita dedita al servizio di Dio e degli uomini. Una giornata storica da non perdere, l’avvio di un percorso rilevante per questo sacro luogo di culto, ma anche per un intero comprensorio che si vede fortificato nella sua identità culturale.
Parole chiavemuseo Polsi San Luca santuario
Altre notizie
Il sindaco ff della Città Metropolitana Carmelo Versace ha incontrato il nuovo Soprintendente Fabrizio Sudano
14:52 - 18 maggio 2022
Reggio Calabria – Altro prestigioso evento per Catonateatro: la “Carmen” di George Bizet
13:31 - 18 maggio 2022
Reggio Calabria – Mediterranea, presentata l’offerta formativa, Costabile: “Primo novembre si insedia il nuovo Rettore”
13:03 - 18 maggio 2022
Laganadi (RC), il Sindaco Spadaro: “Completiamo l’opera, abbiamo tanti progetti. No alla rassegnazione”
12:57 - 18 maggio 2022
Patrizia Crea nominata Coordinatrice provinciale di Azzurro Donna per la provincia di Reggio Calabria
12:22 - 18 maggio 2022
Pnrr, Metrocity a confronto con i giovani di Confindustria, il sindaco ff Versace: “Contributo che arricchisce il nostro lavoro”
10:22 - 18 maggio 2022
Consuma calabrese, compra calabrese: la lista dei prodotti del nostro territorio
07:29 - 18 maggio 2022
Reggio Calabria – Cancro al seno, Comune e associazioni rilanciano il tema della prevenzione
19:13 - 17 maggio 2022
Reggio Calabria – Commissione Pari Opportunità: domani in aula consiliare la conclusione del progetto “Rispetto, libertà, potere e scelta di genere”
18:57 - 17 maggio 2022
Reggio Calabria – Il 26 maggio iniziativa promossa dall’Associazione Incontriamoci Sempre
17:25 - 17 maggio 2022
Arte e spettacolo nel segno dei Bronzi di Riace per la promozione culturale. In arrivo oltre 7000 studenti per i matinée di Notre Dame de Paris, poi in visita al MArRC
16:55 - 17 maggio 2022
Lo scrittore reggino Gioacchino Amaddeo tra i protagonisti del Salone Internazionale del Libro di Torino
16:53 - 17 maggio 2022
Reggio Calabria – Lavori di bitumazione in Contrada Cafari, il Delegato Mario Cardia presente sul posto
16:14 - 17 maggio 2022
Si avvicina la riapertura della SP1 Locri-Gerace: posizionato il sottofondo stradale anche in Contrada Puzzello
16:09 - 17 maggio 2022
Reggio Calabria – Alla “Cassiodoro – Don Bosco” di Pellaro stage sulle tradizioni popolari
14:58 - 17 maggio 2022
La Strada presente all’assemblea GKN a Campi Bisenzio: “Siamo accanto al Collettivo di Fabbrica, per la difesa dei diritti del lavoro”
13:22 - 17 maggio 2022