La 50°edizione del “Settembre rendese”, ha aperto i battenti Mercoledì 9 Settembre con una cornice d’eccezione, la rassegna nazionale d’arte contemporanea, La mostra “InterCONNESSIONI “, allestita presso le sale espositive del “Museo del Presente”, nell’ambito del “Settembre rendese” a Rende (CS), organizzata dall’Associazione Culturale “Art Study Space”- Diffusione Arti Visive- curata da Mimmo Legato con la partecipazione critica di Gianluca Covelli, si protrarrà sino al 26 Settembre, visitabile tutti i giorni da Martedì a Sabato, ore 9:00 – 13:00 /16:00 – 20:00.
Il percorso artistico è illustrato e documentato in tutte le sue declinazioni e peculiarità dall’accurato e distinto catalogo ragionato, edito dall’Associazione. Corrispondenze e relazioni si connettono nell’elegante tracciato pittorico, in cui 20 artisti, provenienti da luoghi dissimili, configurano, attraverso linguaggi espressivi diversificati, i problemi dell’immagine e del significato, cercando di cogliere ,ognuno con le proprie sensibilità ed emotività ,i segnali di cambiamento che provengono dalla quotidianità del terzo millennio, per poi trasferirli sui palcoscenici dell’arte moderna e contemporanea.
La mostra, che all’osservazione ravvicinata infrange la lussuosa densità dell’insieme, in quanto il ritmo sequenziale delle dimensioni uniche delle opere genera, mostra nelle sue cromatiche striature e negli stilemi applicati, l’agire creativo e la ricerca dell’artista nella sua totale identità. Un ampio percorso, quindi, dove i territori dello stato dell’arte si rapportano , anche in modo confliggente , sprigionando una sorta di sintassi in cui le dinamiche visive si uniscono tra loro per formare le proposizioni dell’espressione-rappresentazione. Defluiscono immagini meticci che scaturiscono dal gioco della messa a fuoco, da vicinanza e lontananza del punto di vista. Ma il sistema dell’arte trova in questa rassegna,oltre i valori essenziali dell’esistenza, il tempo per una timida provocazione informale, dove i materiali utilizzati sostituiscono nell’esecuzione il sensoriale col mentale. Il Museo del Presente, nobile location della città di Rende, ospita in questi giorni una rassegna di alto profilo fra modernità e patrimonio artistico collettivo ,indagando sui dilemmi di un mondo che cambia. Rassegna da visitare in silenzio per “ascoltare “ gli spartiti degli artisti in coro. L’associazione Culturale “Art Study Space “, organizzatrice dell’evento, ha mostrato in questa programmazione in sinergia col Comune di Rende, Assessorato alla Cultura di voler bene all’arte, nel significato più ampio del termine , all’innovazione contenutistica e comunicativa degli esempi di eccellenza più alti di cui si nutre un territorio.
E questa mostra lo dimostra in tutte le sue dinamiche oggettive e soggettive ,sia nell’aspetto tecnico che nelle grammatiche e cifre stilistiche espresse dagli artisti : Marigilda Bugelli, Giancarlo Caneva, Mariella Costa, Angela De Luca, Sebastiano Grasso, Giuseppina Irene Groccia, Claudio M. Feruglio, Marcello La Neve, Adele Lo Feudo (ALF), Federico Losito, Alessandro Maio, Rosy Mantovani, Angiolina Marchese, Domenico Minniti, Brunella Patitucci, Oscar Piovosi, Angela Scappaticci, Giuseppe Spina, Rosa Spina, Aldo Toscano.