Dal 2 al 4 ottobre arriva “Sapere di Cipolla” il progetto calabrese che è parte del programma nazionale “Expo e territori”, l’iniziativa promossa dal governo italiano per valorizzare le aree del Paese nel corso dell’Esposizione Universale di Milano.
“Sapere di Cipolla” è uno dei due progetti presentati dalla Regione Calabria e che sono stati finanziati anche dal ministero per La Coesione Territoriale.
EXPO VERSO I TERRITORI E LA REGIONE CALABRIA
La Regione ha proposto due progetti che hanno come obiettivi. Il primo consiste nella promozione della filiera del bergamotto, e interessa il territorio della Provincia di Reggio Calabria, in particolare, la città di Reggio. Il secondo è appunto, la promozione della cipolla rossa di Tropea, che, naturalmente, riguarda più da vicino il territorio della Provincia di Vibo Valentia ed, in particolare, la Costa degli Dei.
I due progetti dal punto di vista dell’offerta culturale sono legati principalmente al Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria e al Museo Nazionale Vito Capialbi di Vibo Valentia, oltre ad itinerari culturali specifici (Area Grecanica, Monasterace, Tropea e Pizzo etc).
SAPERE DI CIPOLLA: TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Il progetto “Sapere di Cipolla” intende promuovere la conoscenza, la qualità e l’autenticità della Cipolla Rossa di Tropea e il territorio denominato Costa degli Dei, l’iniziativa ha come obiettivo di accrescere la conoscenza e la percezione della qualità a livello internazionale della cipolla come “prodotto territoriale” con una lunga storia da raccontare, tra sapori e saperi antichi della Costa degli Dei, attraverso azioni per la promozione dell’offerta integrata del territorio: filiera produttiva, innovazione e patrimonio culturale. Tra le altre attività il progetto prevede la realizzazione degli eventi:
TITOLO EVENTO:
LA ROSSA DI TROPEA
Solo sensazioni di dolcezza
Dal 2 al 4 ottobre 2015
Venerdì 2 ottobre Pizzo
ore 19.00 Apertura spazio espositivo ex Tonnara di Pizzo, con pomeriggio dedicato alle eccellenze enogastronomiche del territorio, descritte e raccontate dall’attrice e scrittrice Marisa Laurito, dalla giornalista Marzia Roncacci e lo chef Alessandro Circiello.
3 ottobre
Sabato 3 ottobre Ricadi
Ore 11.00 inaugurazione mostra “Sapere di Cipolla – La cipolla rossa di Tropea Calabria IGP storia, coltura e cultura” sulla produzione e le caratteristiche della cipolla, ex-stazione ferroviaria Ricadi.
Sabato 3 Tropea
ore 19.00 “Show Cooking” presso il Rocca Nettuno di Tropea con la partecipazione dell’attrice, scrittrice e show man Marisa Laurito, della giornalista di Rai 2 Marzia Roncacci e dello chef Alessandro Circiello conduttore televisivo di Rai Gulp.
Domenica 4 ottobre – Vibo Valentia – Castello Normanno Svevo di Vibo Valentia
Ore 11:00 Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo – Spettacolo teatrale per famiglie a cura di Riccardo e Margherita
Ore 17:30 Vernissage mostra archeologica “L’arte di Nutrire. Alimentazione ed Archeologia”
Collettiva d’Arte Contemporanea “Materia” degli artisti (Francesco Barilaro, Antonio Schipani, Francesco Gabriele e Santo Caglioti)
Ore 18:30 “Gli aperitivi al Museo” – Degustazione Finger Food (con i prodotti forniti dagli sponsor coinvolti) a Cura dell’Istituto Alberghiero Gagliardi di Vibo Valentia
Intervento dott.ssa V. Meirano esperta in alimentazione dell’antichità
Ore 19:30 Concerto per Arpa e Flauto eseguito da musicisti del conservatorio “Torrefranca” di Vibo Valentia.
Ore 20:30 “Federico II me” di D. Loddo Regia C.M. Parisi Produzione Teatrale “Teatro Primo”.