La città di Vibo il 31 maggio andrà al voto ed è l’unico capoluogo di provincia impegnato nelle elezioni. In questi giorni è ufficialmente iniziato il valzer delle candidature che, udite udite, oltre ai 5 candidati a sindaco, vede ben 576 candidati. Eppure i posti in consiglio sono stati ridotti da 40 a 32, 19 consiglieri di maggioranza e 13 di minoranza. Questo non ha scoraggiato chi un posto su quello scranno lo vuole a tutti i costi.
Vibo ha 33mila abitanti, circa 18mila i votanti, ma il rischio della frammentazione dei voti, che certamente finirà per favorire la coalizione più unita, pare non scalfire una certezza dei candidati: qualcuno verrà eletto.
Guardiamo, però, più da vicino le liste. Ci sono quelle che sosterranno Elio costa, l’ex magistrato che passerà alla storia per il candidato che non ha voluto simboli lasciando, però, carta bianca a Forza Italia per la scelta dei candidati da mettere in campo. L’ex sindaco, che fa campagna elettorale per strada incontrando, quartiere per quartiere, i cittadini e le loro istanze, potrà contare sulla civica in cui spicca proprio il suo nome, una costituita dagli uomini guidati dal coordinatore di Ncd Alfonso Grillo, un’altra guidata dall’Udc. C’è, poi, Forza Italia, ma anche Stefano Lucisano attuale consigliere, “LiberaMente” e infine quella che presenterà Rete civica.
Fino a qualche giorno fa si dava anche quasi certo l’accordo con Pietro Giamborino che si diceva addirittura disposto a scendere personalmente in campo a favore di Costa, ma in politica si sa gli amori vanno e vengono e non a caso, quelli dell’ex consigliere regionale del Partito Democratico, potrebbe tornare ad appoggiare i dem sostenendo Antonio Lo Schiavo, che da 6 liste a sostegno passerebbe a 7. Lo Schiavo può contare sul sostegno di due liste del Pd, quella ufficiale e quella satellite, c’è poi Sel che ha dichiarato nei giorni scorsi il suo appoggio, i Riformisti, una lista formata dai Socialisti e infine, senza considerare Giamborino, Lo Schiavo porterà la sua lista in campo.
Ci sono poi le liste, ma qui ancora tutto è avvolto dalla nebulosa, che sosterranno Antonio D’agostino, Francesco Bevilacqua con Fratelli d’Italia e Cesare Pasqua che pare abbia dalla sua gli assessori uscenti Antonio Fuscà e Antonio Schiavello.
Potrebbero interessarti anche:
I Comuni dove si vota in Calabria
Elezioni Castrovillari – Lo Polito: ‘Dobbiamo riappropriarci del nostro ambiente’
Elezioni a Lamezia Terme – Si delineano le coalizioni. ‘Lamezia e Libertà’ è con Paolo Mascaro